Tracking and Data Relay Satellite System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 17:
Già dagli anni sessanta, la NASA aveva sviluppato con i programmi [[Applications Technology Satellite]] (ATS) e [[STS-51|Advanced Communications Technology Satellite]] (ACTS) i prototipi di molte delle tecnologie poi impiegate per il TDRSS e per altri satelliti per telecomunicazioni commerciali, tra cui la frequency-division multiple access ([[FDMA]]), la stabilizzazione su tre assi dei veicoli spaziali e tecnologie di telecomunicazioni ad alte prestazioni.
A partire da luglio 2009, il project manager del sistema è Jeff J. Gramling, del centro di volo spaziale NASA di Goddard<ref>{{Cita web|lingua=en |url=http://www.nasa.gov/centers/goddard/news/topstory/2009/tdrs_review.html |titolo=NASA Tracking and Data Relay Satellite Mission Passes Major Review |autore=Susan Hendrix |data=22 luglio 2009 }}</ref> mentre la [[Boeing]] è responsabile della realizzazione del TDRS K.<ref>{{Cita web|lingua=en |url=http://www.boeing.com/defense-space/space/bss/factsheets/601/tdrs_kl/tdrs_kl.html |titolo=Generation to Generation, A Lower Risk |accesso=22 dicembre 22, 2010 |urlmorto=si |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110629103821/http://www.boeing.com/defense-space/space/bss/factsheets/601/tdrs_kl/tdrs_kl.html |dataarchivio=29 giugno 2011 }}</ref>
==Struttura della rete==
|