Tracking and Data Relay Satellite System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 7:
==Origini==
All'inizio degli anni sessanta la NASA realizzò la [[Spacecraft Tracking and Data Acquisition Network]] ([[STADAN]]) per soddisfare il requisito di comunicazioni spazio-terra di lunga durata e elevata disponibilità. Basato su un sistema di antenne paraboliche e apparati di commutazione telefonica distribuiti nel mondo, lo STADAN era in grado di assicurare circa 15 minuti di comunicazione su periodi orbitali di 90 minuti. Questo tempo di contatto limitato era sufficiente per le missioni senza equipaggio ma per le missioni spaziali con uomini a bordo erano necessarie finestre di comunicazione di durata molto
A questo fine, alla STADAN venne affiancata una seconda rete, detta [[Manned Space Flight Network]] (rete per voli spaziali con equipaggio, MSFN), concepita appositamente per le comunicazioni con gli astronauti in orbita. Un'altra rete, la [[Deep Space Network]] (rete per lo spazio profondo, DSN), fu sviluppata per poter interagire con equipaggi umani distanti dalla Terra più di {{formatnum:16000}} km, come nel caso delle missioni del [[programma Apollo]], oltre che per poter raccogliere i dati inviati dalle [[sonda spaziale|sonde spaziali]] a lunghissime distanze.
|