Discussione:Risorgimento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sostituisco con t:nf i t:non firmato malcompilati in preparazione dell'unione fra i due template |
m aggiungo template |
||
Riga 10:
|data=
}}
{{Archivio
|testo =
[[Discussione:Risorgimento/Archivio_fino_al_2006|Archivio 2005-2006]]▼
* [[Discussione:Risorgimento/
}}
{{Wikiscuola
|materiaSUP = letteratura italiana
}}
== Principali Trattati Internazionali del Risorgimento italiano. ==
Riga 345 ⟶ 349:
P.S. Motivazione dell'avviso: ''I toni adoperati per descrivere il la "tirannide borbonica" sembrano eccessivamente di parte: viene esposto uno specifico punto di vista sull'argomento facendolo passare per un dato assoluto quasi al fine di voler dimostrare l'incontrovertibilità degli assunti riportati, che però, restano pur sempre le opinioni personali degli autori citati'' Risposta: di tirannide non ne parla il sottoscritto ma Renan, che è citato con nome e cognome. E certo che le opinioni espresse sono degli autori citati e non mie, ci mancherebbe altro. Io non ho fatto altro che riportare delle fonti di alto profilo. Non mi sembra che in un'enciclopedia libera ciò debba essere oggetto di biasimo o di un cartellino. Vista la totale incosistenza delle motivazioni, tolgo l'avviso.--[[Utente:Justinianus da Perugia|Justinianus da Perugia]] ([[Discussioni utente:Justinianus da Perugia|msg]]) 00:59, 26 gen 2011 (CET)
*Completamente d'accordo. E affinché tutti possano meglio capire permettetemi di rifarmi a quanto ho già scritto:<
Il [[giudizio storico]] è sempre un'interpretazione '''soggettiva''' di un evento storico, risultante da un'analisi razionale delle fonti
che mira ad una più ampia comprensione della storia. Lo storico non potrà mai essere imparziale, oggettivo, come spesso incongruamente si
| |||