Tracking and Data Relay Satellite System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 21:
==Struttura della rete==
Il sistema TDRSS è simile alla maggior parte degli altri sistemi di comunicazione spaziali ed è composto da tre segmenti: il segmento terrestre, quello spaziale e quello utente. I tre segmenti lavorano in modo congiunto e coordinato e dato che una situazione di emergenza o di guasto in uno dei tre segmenti può avere conseguenze catastrofiche sul resto del sistema, ogni segmento prevede dei propri meccanismi di [[ridondanza (ingegneria)|ridondanza]].
===Segmento terrestre===
[[Image:Guam Remote Site.jpg|thumb|Il terminale terrestre di [[Guam]]]]
Il segmento terrestre del TDRSS è composto da tre stazioni: il [[White Sands Missile Range|White Sands Complex]] (WSC) nel sud del [[New Mexico]]; il terminale terrestre remoto (Remote Ground Terminal, GRGT) di [[Guam]] e il centro di controllo di rete (Network Control Center Data System) presso il [[Goddard Space Flight Center]] a [[Greenbelt]], nel Maryland]]. Queste tre stazioni costituiscono il cuore della rete e svolgono le funzioni e i servizi di comando e di controllo. Ad ampliamento del sistema è stato realizzato anche un nuovo terminale a [[Blossom Point]], sempre nel Maryland.<ref>{{Cita web|lingua=en |url=http://www.nasa.gov/topics/technology/features/space-network.html |titolo=NASA Space Network to Begin New Design Phase For Ground Segment |accesso=25 ottobre 2012 }}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en |url=http://www.nasa.gov/home/hqnews/2011/mar/HQ_C11-010_SpaceNetwork_prt.htm |titolo=NASA Awards Space Network Expansion-East Option |accesso=25 ottobre 2012 }}</ref>
La stazione WSC si trova nei pressi di [[Las Cruces]] nel New Mexico ed è composta da tre terminali:
*White Sands Ground Terminal (WSGT) {{coord |32.5007|N|106.6086|W|}}
*Second TDRSS Ground Terminal (STGT) {{coord |32.5430|N|106.6120|W|}}
*Extended TDRS Ground Terminal (ETGT)
In più il WSC controlla da remoto anche la stazione GRGT di Guam.
Al WSC si accede da una uscita dedicata della [[U.S. Route 70]] riservata al personale della base. Il posizionamento dei terminali terrestri risponde a criteri molto specifici, primo fra tutto la visibilità diretta dai satelliti; inoltre i terminali devono essere posizionati sufficientemente vicini all'equatore in modo da avere la visibilità dei settori celesti est e ovest infine un altro fattore importante è l'aspetto climatico: il New Messico ha una media di 350 giorni di sole all'anno con un livello di precipitazioni molto basso.
<!--
WSGT went online in 1978, just in time for the space shuttle's planned debut in early 1979. STGT became operational in 1994, completing the system after Flight-6's on-orbit checkout earlier in the year. Additionally, after completion of the second terminal, NASA held a contest to name the two stations. Local middle school students chose Cacique (kah-see-keh), meaning ''leader'' for WSGT, and Danzante meaning ''dancer'' for STGT. These names seem to have been for publicity purposes only, for official NASA documentation use WSGT and STGT or WSC as designators.
WSGT and STGT are geographically separated and completely independent of one another, while retaining a backup fiber-optic link to transfer data between sites in case of emergency. Each ground station has 19-meter dishes, known as Space-Ground Link Terminals (SGLT), to communicate with the satellites. Three SGLTs are located at STGT, but only two are located at WSGT. The system architects moved the remaining SGLT to Guam to provide full network support for the satellite covering the ZOE. Considered a remote part of the WSGT, the distance and ___location of the SGLT is transparent to network users.
The Guam Remote Ground Terminal (GRGT) {{coord |13.6148|N|144.8565|E|}} is an extension of the WSGT. The terminal contains SGLT 6, with the Communication Service Controller (CSC) located at STGT's TDRS Operations Control Center (TOCC). Before the GRGT was operational, an auxiliary system was located at [[Diego Garcia]]. -->
==Note==
|