Franco Piperno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
alceo in alveo
Riga 18:
}}
 
Fu tra i fondatori ed ideologi del gruppo della [[Sinistra (politica)|sinistra extraparlamentare]] [[Potere Operaio]], ideologicamente collocabile nell'alceoalveo del [[Operaismo|marxismo operaista]], del quale fu uno degli esponenti di spicco, al pari di [[Toni Negri]], [[Oreste Scalzone]], [[Paolo Virno]], [[Alberto Asor Rosa]], [[Massimo Cacciari]], [[Lanfranco Pace]], [[Emilio Vesce]] e [[Valerio Morucci]].
 
[[Fisico]] qualificato, è stato professore associato confermato (II fascia) di [[Fisica della materia]] presso l'[[Università della Calabria]]. Fu condannato a due anni di reclusione per partecipazione ad [[associazione sovversiva]] nel [[processo 7 aprile]], con pena prescritta.<ref>{{Cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/gennaio/28/Cosenza_quattro_colpi_pistola_contro_co_0_9601281456.shtml |titolo=Cosenza, quattro colpi di pistola contro l'auto di Franco Piperno |accesso=12 settembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120807023711/http://archiviostorico.corriere.it/1996/gennaio/28/Cosenza_quattro_colpi_pistola_contro_co_0_9601281456.shtml |dataarchivio=7 agosto 2012 |urlmorto=no }}</ref> Fu inoltre fondatore di [[Radio Ciroma]] alla fine degli [[anni 1980|anni ottanta]].