Guglielmo Pepe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 42:
In seguito comandò il corpo spedito da [[Ferdinando II delle Due Sicilie|Ferdinando II]] contro gli [[Impero austriaco|austriaci]] nel [[1848]], impegnandosi nella [[Repubblica di San Marco|difesa di Venezia]], affidatagli da [[Daniele Manin]] nel [[1848]] e [[1849]]. Nuovamente sconfitto ed esiliato, emigrò a [[Parigi]]; quindi rientrò in [[Italia]], passando i suoi ultimi giorni a Torino. Fu una delle più significative figure del [[Risorgimento]] italiano, celebre anche perché non solo si impegnò nei movimenti repubblicani, ma scrisse inoltre numerosi libri per raccontare gli eventi ed esortare ad una lotta per l'Italia.
==Targhe
<gallery mode="packed" heights="250">
File:Lapide Guglielmo Pepe (Mestre, Venice).JPG|[[Mestre]]: Mestre: la lapide posta a memoria delle gesta durante la difesa di Venezia tra il 1848 ed il 1949 ai comandi del Generale Guglielmo Pepe.
File:Statua_Guglielmo_Pepe.jpg|[[Torino]]: Monumento a Guglielmo Pepe, in Piazza Maria Teresa.
File:
File:Statua_a_Squillace.JPG|[[Squillace]]: Statua di Guglielmo Pepe a Squillace.
</gallery>
|