Helmut Schmidt: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+template
Riga 144:
Schmidt è stato un pianista talentuoso, ha registrato concerti per pianoforte di Mozart e Bach, sia con il pianista e direttore d'orchestra tedesco [[Christoph Eschenbach]]. Schmidt ha registrato il [[concerto per tre pianoforti e orchestra (Mozart)|concerto per tre pianoforti e orchestra]], K. 242, con la [[London Philharmonic Orchestra]] diretta da Eschenbach nel 1982 con i pianisti Eschenbach e [[Justus Frantz]] per EMI Records (CDC 7 47473 2). In quella registrazione, secondo le note di copertina del CD, Schmidt recitò la parte scritta per Giuseppina, la figlia minore della contessa Antonia Lodron. Nel [[1990]] Schmidt si è unito a Eschenbach, Frantz, Gerhard Oppitz e alla [[Philharmoniker Hamburg|Hamburg Philharmonic Orchestra]] nella registrazione della [[Deutsche Grammophon]] dei [[Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach]] BWV 1065.<ref>{{Cita news|giornale=[[Badische Zeitung]] |data= 10 dicembre 2008 |autore= Alexander Dick |titolo= Der Klavier-Kanzler |url= http://www.badische-zeitung.de/panorama/der-klavier-kanzler--8963225.html}}</ref>
 
In tutta la sua vita adulta, Schmidt è stato grande fumatore. Egli era ben noto durante le interviste televisive e i talk show. Il 13 ottobre [[1981]], Schmidt è stato dotato di un [[pacemaker|pacemaker cardiaco]].<ref>{{Cita news|titolo=Dann rumpelt es in der Brust ...|url=http://www.spiegel.de/spiegel/print/d-14338700.html|accesso=10 novembre 2015|pubblicazione=Der Spiegel|numero=43/1981|data=19 ottobre 1981|lingua=de}}</ref> Fino agli ultimi giorni della sua vita, fu direttore editoriale del prestigioso settimanale ''[[Die Zeit]]'', su cui intervenne di frequente con analisi ed editoriali in seguito al suo ritiro dall'attività politica.
 
Nel gennaio [[2008]], la polizia tedesca ha lanciato un'indagine dopo una iniziativa anti-fumo dove Schmidt era stato pagato sfidando il divieto di recente introduzione di fumare. L'iniziativa ha sostenuto che l'ex cancelliere aveva palesemente ignorato le leggi anti-fumo. Nonostante le immagini della stampa, il caso è stato successivamente abbandonato dopo che l'ufficio del pubblico ministero stabilì che le azioni di Schmidt non erano una minaccia per la salute pubblica.<ref>{{de}} ''[[Der Spiegel]]'': [http://www.spiegel.de/panorama/leute/0,1518,530882,00.html "Strafanzeige: Altkanzler Schmidt raucht trotz Verbots – Staatsanwalt ermittelt"] (han) 25 gennaio 2008; [http://www.spiegel.de/panorama/gesellschaft/nichtraucher-debatte-altkanzler-schmidt-liess-die-zigaretten-stecken-a-531306.html "Nichtraucher-Debatte: Altkanzler Schmidt ließ die Zigaretten stecken"] (flo/dpa) 27 gennaio 2008; [http://www.spiegel.de/panorama/ich-bin-doch-nicht-verrueckt-helmut-schmidt-bleibt-raucher-a-535051.html "'Ich bin doch nicht verrückt': Helmut Schmidt bleibt Raucher"] (pad/AP), 13 febbraio 2008</ref>