Gualtiero di Aquitania: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho aggiunto alcuni testi che rientrano nella "Saga di Walther" e ho corretto le informazioni riferite al "Waltharius" che erano sbagliate.
Ho aggiunto due testi: la Chanson de Roland e l'Asentado està Gàiferos.
Riga 1:
'''Gualtiero di Aquitania''' ([[lingua inglese|ing.]]: ''Walter of Aquitaine''; [[lingua tedesca|ted.]]: ''Walther von Aquitanien'': [[lingua latina|lat.]]: ''Waltharius Aquitanus'') fu un leggendario [[re]] dei [[Visigoti]] e personaggio di molte saghe medievali.[[File:Walther von Kerlingen und Hartunc.png|upright=1.4|thumb|Gualtiero in combattimento]]
 
'''Gualtiero di Aquitania''' ( [[lingua inglese|ing.]]: ''Walter of Aquitaine''; [[lingua tedesca|ted.]]: ''Walther von Aquitanien'': [[lingua latina|lat.]]: ''Waltharius Aquitanus'') fu un leggendario [[re]] dei [[Visigoti]].
 
==Fonti letterarie e storiografiche==
Walther viene citato in molti [[Poesia epica mediolatina|poemi epici medievali]]. In alcuni di essi è l'indiscusso protagonista, in altri è invece un personaggio secondario che fa sporadiche comparse.
È il protagonista di numerosi poemi epici della narrativa [[medioevo|medievale]]:
 
* ''[[Waldere]]'', frammento in [[antico inglese|inglese antico]].
Riga 15 ⟶ 12:
* ''Kudrun'', un’altra epopea eroica anonima in medio alto tedesco, risalente al secolo XIII, dove la storia è narrata dal ponto di vista di Hitgunt (Hilde). Qui Hilde è figlia di Hagen, che viene rapita col suo consenso da Walther, mentre nel resto delle attestazioni scappano insieme.
*''Chronicon Poloniae'' (Cronache di [[Polonia]]) di area polacca risalente probabilmente al secolo XII, in cui Walther il orte (Wdaly Walczercz) scappa con Hiltgunt, sconfiggendo il rivale in amore sul Reno, ma viene tradito e ucciso dalla sposa.
*Il personaggio di Walther è citato anche nella [[Chanson de Roland|''Chanson di Roland'']], in cui proviene da Hum, toponimo nel nord della Francia e fa parte dei paladini al seguito di Carlo Magno.
*''Asentado està Gàiferos'' è una ballata popolare antica in castigliano, dove Walther (Gàiferos) è sposato con Melisenda, sottratta dai Mori che partono all’inseguimento dei due dopo il rapimento.
 
Il più completo di questi è il secondo, il poema epico latino del [[IX secolo]] ''[[Waltharius]]'', nel quale Gualtiero combatte contro il re dei [[Regno di Borgogna|burgundi]] [[Gundicaro|Gunther (Gundicaro)]] ed il suo seguito, uccidendo tutti gli aggressori esclusi Gunther ed [[Hagen (mitologia)|Hagen]].
Riga 31 ⟶ 30:
 
== Voci correlate ==
* [[Poesia epica mediolatina]]
* [[Waltharius]]
* [[Waldere]]