Discussione:Igienizzante per mani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
Ensahequ (discussione | contributi)
Riga 4:
Leggendo l'incipit, sembra che il confronto tra i due metodi sia ripreso più volte in più parti ogni volta dicendo qualcosa in più. Ciò non agevola il lettore che deve mettere così insieme tutte le informazioni date in ordine sparso. Sarebbe meglio riorganizzare in modo che il confronto sia scritto tutto di seguito e senza possibili ambiguità. Infatti prima si dice che il disinfettante non va bene per eliminare i germi, poi si dice che invece sono usati negli ospedali perché più efficaci nell'uccidere i batteri (che sono anch'essi germi). Penso che la distinzione va fatta meglio, basandosi su vantaggi e svantaggi dei due metodi e conseguentemente sulle applicazioni dove ciascun metodo si presta meglio rispetto all'altro. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 20:09, 8 ago 2020 (CEST)
:Avevo notato la ridondanza di alcune informazioni, il che rispecchia un'impostazione tipica delle voci in lingua inglese e che ho lasciato per fedeltà e per scopi didattico-informativi. Non avevo invece notato queste discrepanze, su cui c'è da studiare, rivedendo cosa indicano le fonti indicate.--[[Utente:Mickey83|Michele aka Mickey83]] ([[Discussioni utente:Mickey83|msg]])
::Mentre sto riorganizzando la voce, sto notando che c'è un problema di fondo anzitutto per capire se "nella maggior parte dei casi" è meglio l'acqua e il sapone o il disinfettante. Anche se le fonti sembrano preferire l'acqua e il sapone, bisogna tenere in considerazione che non tutti i saponi sono uguali e non tutti i disinfettanti per mani sono uguali. Ci potrebbero essere saponi "che fanno schifo", nel senso che a parte avere dei tensioattivi che tolgono l'olio e il grasso non uccidono germi e disinfettanti che invece hanno al loro interno delle sostanze che riescono a uccidere tutti i germi. E poi c'è l'acqua, che si suppone sia acqua corrente e usata in quantità sufficiente a svolgere una funzione di "trasporto" di tutte le particelle, germi compresi (ma non quelli che diciamo, per semplicità, "restano attaccati" alla pelle).
::Dicendo "maggioranza dei casi" comunque bisognerebbe riferirsi ai casi più "comuni", quindi al saponetto che si trova in genere nelle case e ai disinfettanti che normalmente sono più acquistati. Ma anche con questi presupposti, rimangono tanti dubbi, perché riferendoci ad un'ottica mondiale, la situazione ad esempio in Africa e in Asia potrebbe essere molto differente dalla situazione in Europa.<br>
::L'ideale penso sarebbe quindi attenersi a quanto dicono le fonti autorevoli internazionali (ad esempio OMS) su quale sia questa "maggioranza dei casi" e togliere dalla voce qualsiasi termine del tipo "spesso", "in alcuni casi" e simili dove non ci sono tali fonti indicate.
:Sulla ridondanza delle informazioni, sto cercando, per quanto possibile, di evitare che le stesse cose vengano ripetute più volte e soprattutto in sezioni differenti. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 23:59, 8 ago 2020 (CEST)
 
== Nelle scuole e università ==
Ritorna alla pagina "Igienizzante per mani".