Discussione:Igienizzante per mani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
Ensahequ (discussione | contributi)
Riga 40:
 
Ho tolto la descrizione particolareggiata su un incidente che è capitato ad un operatore sanitario che non si era strofinato bene le mani dopo avere messo il disinfettante, lasciando solo le informazioni generali sul rischio associato all'energia statica. Tutta la descrizione della dinamica dell'incidente mi pare esageratamente ingarbugliata e complessa da interpretare per indicarla in questa voce. Si trova comunque nella fonte indicata, e volendo si potrebbe creare una notizia su Wikinews da indicare nel fondo di questa pagina. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 01:40, 9 ago 2020 (CEST)
 
== Tutti toccano e poi si disinfettano... ==
 
Nella voce non si parla di un aspetto secondo me importante per l'igiene: nella pratica, una persona A passa accanto al dispenser e lo tocca, quando va bene, sulla cima dell'erogatore per fare uscire un po' di disinfettante, quando va male lo afferra anche con l'altra mano. Stessa cosa per gli automatici, che mentre erogano, c'è chi tocca dove non dovrebbe toccare (vedi foto a destra di un bravo militare...). <br>
Passa quindi la persona B, poi la persona C, poi la D, e così via finché le lettere dell'alfabeto non bastano più, qualcuno toccando di più altri di meno, qualcuno ritenuto esagerato usa il fazzoletto che butterà subito dopo per schiacciare, e così uno che va a disinfettarsi intanto si prende i germi di tutti quelli che hanno toccato prima, e poi si disinfetta.<br>
Quindi, come funziona? Non c'è una fonte attendibile che affronta questo problema e magari ci rassicura un po'? --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 01:54, 9 ago 2020 (CEST)
Ritorna alla pagina "Igienizzante per mani".