Il vangelo secondo Simone e Matteo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix vari, replaced: chè → ché, replaced: → using AWB
Atarubot (discussione | contributi)
template cita "xxxx"; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; formattazione isbn
Riga 48:
}}
 
'''''Il vangelo secondo Simone e Matteo''''' è un [[film]] del [[1976]] diretto da [[Giuliano Carnimeo]]<ref name=Mereghetti>{{citeCita booklibro|lastcognome=Paolo Mereghetti|titletitolo=Il Mereghetti - Dizionario dei film|publishereditore=B.C. Dalai Editore, 2010|isbn=886073626988-6073-626-9}}</ref><ref name="70-79 z">{{citeCita booklibro|author1autore1=Roberto Chiti |author2autore2=Roberto Poppi |author3autore3=Enrico Lancia |titletitolo=Dizionario del cinema italiano: I film|publishereditore=Gremese, 1991|isbn=887605969588-7605-969-5}}</ref> ma accreditato come Arthur Pitt. È il quinto ed ultimo film della coppia [[Paul L. Smith]] e [[Antonio Cantafora|Michael Coby]]<ref name=Mereghetti/><ref name="70-79 z"/> (nata come imitazione della coppia [[Bud Spencer e Terence Hill]]) ed è il [[sequel]] di ''[[Simone e Matteo - Un gioco da ragazzi]]''.
 
Il film è oggi in [[pubblico dominio]] ed è visibile su Youtube.