Conquista francese dell'Algeria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Birrezza (discussione | contributi)
Sezioni
Birrezza (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 84:
 
==La resistenza di al-Qādir==
{{vediVedi anche|Battaglia della Smala|Pacificazione dell'Algeria}}
[[File:Prise de la Zaatcha (1849).png|thumb|La ''[[Battaglia di Zaatcha]]''.]]
Nel maggio del 1837, il generale [[Thomas Robert Bugeaud]], in comando ad Oran, aveva negoziato il [[trattato di Tafna]] con al-Qādir, col quale effettivamente venne riconosciuto il controllo di al-Qādir su gran parte dell'attuale Algeria interna. Al-Qādir utilizzò questo periodo di pace per consolidare il proprio potere presso le tribù locali, fondando nuovi insediamenti lontani dal controllo francese. Egli lavorò soprattutto per motivare la popolazione sottoposta al controllo francese a resistere. Cercando un motivo di contrasto coi francesi, egli avanzò delle pretese su delle vie di comunicazione tra Algeri e Costantina. Quando i francesi gli contestarono queste pretese sul finire del 1839, al-Qādir chiamò nuovamente i suoi alla [[jihād]]. Per tutto il 1840 egli organizzò una guerriglia contro i francesi nelle province di Algeri ed Oran. I fallimenti di Valée nel voler terminare la guerra portarono al suo rimpiazzo nel dicembre del 1840 col generale Bugeaud.
Riga 107:
 
==Voci correlate==
* [[Battaglia della Smala]]
* [[Invasione di Algeri (1830)]]
* [[Pacificazione dell'Algeria]]