Ponte Lambro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 40:
Attestata sin dal [[VI secolo a.C.]], quando Tolomeo ne segnalò l'esistenza con il nome di ''Flavia Lambris'', assunse poi il nome di ''Lambriacam'', segnalato da [[Pomponio Mela]] nel terzo Libro di ''De Chronographia'', poi quello di Ponteligno e infine Ponte. Da Ponte Lambro, in [[civiltà romana|epoca romana]], passava la ''[[via Mediolanum-Bellasium]]'', [[strada romana]] che metteva in comunicazione ''[[Mediolanum]]'' ([[Milano]]) con ''Bellasium'' ([[Bellagio]]).
I resti più antichi risalgono invece al [[IV secolo]], quando vi fu realizzata un'abitazione coloniale di [[Impero romano|età imperiale]] vennero trovati nel corso del [[XX secolo]]. Nel [[1285]] fu espugnata dai [[Visconti]] e devastata
Durente il [[Ducato di Milano]], il comune di ''Ponte'' faceva parte della [[pieve di Incino]]
|