Discussione:Impero tedesco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SanniBot (discussione | contributi)
m aggiungo template
Riga 1:
{{Progetti interessati
|progetto=Storia
|progetto2=
|accuratezza=
|scrittura=
Riga 10 ⟶ 9:
|data=
}}
{{Wikiscuola
ciao, vorrei dire solo che gli italani si credono chissà chi...bisognerebbe prendere esempio dai paesei del nord!
|materiaMED = storia
 
}}
== sicuri della seguente frase? ==
"Un'altra provincia, la Slesia, era parte del Sacro Romano Impero assieme alla Boemia. Comunque, queste province avevano una nutrita popolazione polacca. L'annessione di queste quattro province pose la Germania in conflitto con i polacchi."
Riga 32:
==Impero germanico==
Devo contraddirvi in toto!!!
In italiano si è sempre detto "Impero Germanico" con riferimento allo stato esistente dal 1871 al 1918.<br />
Vorrei sapere su quali libri avete trovato la espressione "Impero tedesco"????
Ed in particolare su quali libri del periodo in questione??? io non l'ho mai sentita!!!!<br />
Reich è una parola ambigua, ma viene disambiguata dal nome del sovrano: se è Kaiser si traduce impero, se è Konig si traduce regno. Ed i due Guglielmi furono Kaiser: non ci sono dubbi.<br />
[[Utente:Lele giannoni|Lele giannoni]] ([[Discussioni utente:Lele giannoni|msg]]) 17:09, 28 set 2010 (CEST)
 
Mi rispondo da solo. Devo ammettere che nei libri degli ultimi 50 anni si usa quasi sempre Impero Tedesco, salvo qualche rara apparizione di Reich Tedesco.<br />
Rimane tuttavia vero che prima del 1945 si usava sempre la denominazione Impero Germanico. Credo che fosse quella ufficialmente adottata dal nostro governo e dalla diplomazia italiana.<br />
Aggiungo che il nome corrente usato fra il 1870 ed il 1918 era, ovviamente, Germania.<br />
[[Utente:Lele giannoni|Lele giannoni]] ([[Discussioni utente:Lele giannoni|msg]]) 19:09, 3 ott 2010 (CEST)
 
Ritorna alla pagina "Impero tedesco".