Linguistic Linked Open Data: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: Nell'ambito dell’elaborazione del linguaggio naturale, in linguistica e campi di ricerca attigui, '''Linguistic Linked Open Data (LLOD)''' descrive sia un met... |
|||
Riga 6:
* gli elementi di un dataset devono essere identificati in maniera univoca attraverso un [[URI]].
* l’URI dovrebbe poter essere risolto, così che gli utenti possano accedere ad un numero maggiore di informazioni attraverso un browser web.
* La risoluzione di una risorsa LLOD dovrebbe restituire dei risultati utilizzando [[web
* I [[Hyperlink|Links]] ad altre risorse devono essere inclusi per aiutare gli utenti a scoprire nuove risorse e fornire informazioni semantiche.
I principali benefici derivanti dall’applicazione dei principi LLOD sono stati identificati da:<ref>{{cite book|last1=Chiarcos|first1=Christian|last2=McCrae|first2=John|last3=Cimiano|first3=Philipp|last4=Fellbaum|first4=Christiane|title=Towards open data for linguistics: Lexical Linked Data|date=2013|publisher=In: Alessandro Oltramari, Piek Vossen, Lu Qin, and Eduard Hovy (eds.), New Trends of Research in Ontologies and Lexical Resources. Springer|___location=Heidelberg|url=https://www.springer.com/cda/content/document/cda_downloaddocument/9783642317811-c1.pdf|accessdate=2016-05-24}}</ref>
Riga 56:
* Multilingual Linked Open Data for Enterprises (MLODE), meeting di community biennale (2012 and 2014)
* Summer Datathon on Linguistic Linked Open Data (SD-LLOD), datathon biennale, dal 2015
== Impiego dei LLOD ==
I Linguistic Linked Open Data sono stati applicati in diverse aree di ricerca scientifica:
|