Zecca di Lucca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 6:
Fin dall’inizio [[Lucca]] si collocò come la [[Zecca (moneta)|zecca]] più importante del [[Regno Longobardo]] dopo quella di [[Zecca di Pavia|Pavia]]. Inizialmente si dedicò alla produzione di [[Tremisse|''Tremissi d’oro'']] anonimi su cui era riportato il nome della città, dal [[749]] batté invece un ''[[tremisse]]'' dedicato ad [[Astolfo (re)|Astolfo]] [[Re dei Longobardi]], seguito poi un ''[[Tremisse]]'' per [[Desiderio (re)|Desiderio]], [[Re d’Italia]] dal [[756]] al [[774]].
 
Dopo la caduta del dominio longobardo s'instaurò il [[Regno Franco]] di [[Carlo Magno]] durante il quale l’attività della [[Zecca (moneta)|zecca]] continuò inizialmente la produzione dei [[Tremisse|''Tremissi d’oro'']] tipici del [[Regno Longobardo]], restando l’unica [[Zecca (moneta)|zecca]] toscana a battere [[moneta]] dopo l’ascesa al potere [[Carolingi|carolingia]]. Dal [[781]]<ref name="Cecchinato" /> decise di applicare anche al [[Regno d'Italia (781-1014Sacro Romano Impero)|Regno Italicod'Italia]] le riforme carolinge imponendo il ritiro dell’oro e la sua sostituzione con monete d’argento.
Essendo situata nei pressi di uno dei principali valichi degli [[Appennini]], [[Lucca]] poteva godere di una posizione strategica, e probabilmente fu anche questo il motivo per cui fu una delle poche officine longobarde che [[Carlo Magno]] decise di lasciare aperte dopo la riforma monetaria.
 
Riga 53:
Per molto tempo la [[Zecca (moneta)|zecca]] lucchese e le sue monete ebbero un valore importantissimo e camminarono al fianco di altre zecche italiane importantissime: [[Padova]], [[Milano]] e [[Verona]].
Ognuna di queste zecche aveva un’area di propria competenza, e in particolare:
* [[Padova]], essendo la [[Zecca (moneta)|zecca]] più importante, serviva l’intero territorio del [[Regno d'Italia (781-1014Sacro Romano Impero)|RegnumRegno Italicumd'Italia]]
* [[Milano]] serviva il territorio lombardo, piemontese e emiliano
* La [[Zecca (moneta)|zecca]] veronese destinava il suo denaro prevalentemente al [[Veneto]], al [[Friuli]], al [[Südtirol|Sud Tirolo]], alla [[Carinzia]] e alla [[Romagna]]