Telematica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 62.149.220.220 (discussione), riportata alla versione precedente di Civa61
Etichetta: Rollback
ricerchina originale buttata lì. non c'erano solo in Italia e non c'erano solo le BBS. per la storia serve un discorso organizzato con fonti
Riga 18:
 
La stretta interrelazione tra questi due approcci permette il continuo miglioramento dei sistemi telematici a beneficio di entrambi i lati: l'informatica e le telecomunicazioni.
 
=== Nascita della telematica in Italia ===
{{vedi anche|BBS}}
 
Ben prima dell'avvento del [[world wide web]], in Italia si erano diffuse le [[BBS]], (''Bullettin Board System'', che in italiano può essere tradotto come "Bacheca elettronica") che erano una specie di sito amatoriale con le aree messaggi, le aree files, la possibilità di mostrare a chi si connetteva delle pagine informative ed altre utilità (banca del tempo, giochi, chat, etc.). Basate sull'impegno personale di tempo e risorse economiche, le BBS erano l'esempio più riuscito di telematica amatoriale fino a quando, nel [[1994]], avvenne la vicenda ormai passata alla storia come "Fidobust" e che all'estero, dove ebbe grande risonanza, venne chiamata ''[[Italian Crackdown]]''.
 
== Studio accademico ==