Università al-Qarawiyyin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eccekevin (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Eccekevin (discussione | contributi)
Fu madrasa fino al 1963
Riga 31:
[[File:Al-Qarawiyyin04.jpg|thumb|Ricami architettonici dell'università al-Qarawiyyin]]
 
L''''Università al-Qarawiyyin''', ossia "degli abitanti di [[Qayrawan]]", in traslitterazione francesizzata locale chiamata anche '''al-Karaouine''' ({{Arabo|جامعة القرويين|Jāmi‘at al-Qarawiyyīn}}) è un'[[università]] situata a [[Fès]], in [[Marocco]]. FondataNel nell'[[859]] da [[Fatima Al-Fihriya]], èfondò una moscha dalla quale nacque una [[madrasa]] che divenne uno dei principali centri spirituali ed educativi del [[mondo musulmano]] ed è considerate la “più antica istituzione educativa esistente al mondo” dal [[Guinness dei primati]]<ref>[http://www.guinnessworldrecords.com/world-records/3000/oldest-university www.guinnessworldrecords.com]</ref><ref>''The Guinness Book Of Records'', Pubblicato nel 1998, ISBN 0-553-57895-2, p. 242</ref>.
 
Alcuni storici e una serie di fonti, tra cui l'[[UNESCO]], la considerano la più antica università del mondo<ref>[http://whc.unesco.org/en/list/170/ UNESCO]</ref><ref>Bender, Thomas (1991), ''The University and the City: From Medieval Origins to the Present'', Oxford: Oxford University Press, pp. 13-14, ISBN 9780195067750, "The statement that all universities are descended either directly or by migration from these three prototypes [Oxford, Paris, and Bologna] depends, of course, on one's definition of a university. And I must define a university very strictly here. A university is something more than a center of higher education and study. One must reserve the term university for?and I'm quoting Rashdall here?"a scholastic guild, whether of masters or students, engaged in higher education and study," which was later defined, after the emergence of universities, as studium generale."</ref><ref>Aslan, Ednan, ed. (2009), ''Islamic Education in Europe'', Wiener islamisch-religionspädagogische Studien, 1, Böhlau Verlag Wien, pp. 220–221, ISBN 9783205783107, "The Muslim community maintained, favoured, and organized the institutions for higher education that became the new centres for the diffusion of Islamic knowledge. These centres were places where teachers and students of that time would meet and also where all intellectuals would gather and take part in extremely important scientific debates. It is not a coincidence that around the 9th century the first university in the world, the Qarawiyyin University in Fez, was established in the Muslim world followed by az-Zaytuna in Tunis and Al-Azhar in Cairo. The university model, that in the West was widespread starting only from the 12th century, had an extraordinary fortune and was spread throughout the Muslim world at least until the colonial period."</ref><ref>Illustrated Dictionary of the Muslim World, Publisher: Marshall Cavendish p.161 [http://books.google.co.uk/books?id=8Zp_5IydPGgC&pg=PA161#v=onepage&q&f=false]</ref><ref>Joseph, S, and Najmabadi, A. Encyclopedia of Women & Islamic Cultures: Economics, education, mobility, and space. Brill, 2003, p. 314</ref><ref>Swartley, Keith. Encountering the World of Islam. Authentic, 2005, p. 74</ref>, seguita in ordine cronologico dall'[[Università Al-Azhar|Università di al-Azhar]] del [[Il Cairo|Cairo]], in [[Egitto]] (fondata nel 975), e dall'[[Università di Bologna]] (1088). Altri storici, invece, notabonotano che al-Qarawiyyin divenne un'università solamente nel 1963, mentre prima era una [[madrasa]]. Inoltre, alcuni ritengono che l'[[università]] fosse un'istituzione unicache persi sviluppò in l'[[Europa]] [[cristianesimo|cristiana]] e che le prime università fossero tutte situate in [[Europa occidentale]].
 
All'universitàAlla madrasa al-Qarawiyyīn si sono formati molti studenti che hanno successivamente fortemente influenzato la storia accademica e intellettuale del mondo musulmano. Tra questi vi sono [[Abu Abd Allah al-Sibti]], [[Ibn Rashid al-Sibti]] (m. 1321), [[Ibn al-Hajj al-Fasi]] (n. 1336) e [[Leone l'Africano]], ossia Ibn al-Wazzān, viaggiatore e scrittore rinomato. L'università al-Qarawiyyīn svolse un importante ruolo nelle relazioni culturali e accademiche tra il mondo islamico e l'[[Europa]] nel [[medioevo]]. Lo studente più famoso, non di religione [[islam]]ica, è il [[filosofo]] e [[teologo]] [[ebreo]] Ibn Maymūn, meglio noto come [[Mosè Maimonide|Maimonide]] (1135-1204).
 
Il [[Cartografia|cartografo]] [[Muhammad al-Idrisi]] (m. 1166), le cui mappe furono molto utili durante le [[Età delle Scoperte|esplorazioni europee]] nel [[Rinascimento]] e una rinomata carta del Mediterraneo fu disegnata per il re [[Normanni|normanno]] di Sicilia [[Ruggero II di Sicilia|Ruggero II]]. Al-Idrisi visse a Fès per qualche tempo e studiò ed insegnò in quel centro.
Riga 42:
 
==Storia==
L'università alAl-Qarawiyyīn, come la moschea-[[Università Al-Azhar|università di al-Azhar]] al [[Il Cairo|Cairo]], ètraccia le proprie origini anchead una [[moschea]], fondata nell'859 da [[Fatima Al-Fihriya]], figlia di un ricco mercante di nome Muhammad al-Fihri. La famiglia al-Fihri emigrò a Fès da [[Qayrawan]], città dell'[[Ifriqiya]], all'inizio del [[IX secolo]], unendosi alla comunità di emigranti dalla stessa città che risiedeva nel distretto occidentale della città. Fatima e sua sorella Maryam, entrambe ben istruite, ereditarono una grossa somma di denaro dal padre. Fatima volle destinare il suo intero patrimonio alla costruzione di una moschea per la propria comunità di "Qayrawanesi" (al-Qarawiyyūn). Questa storia straordinaria è un tipico esempio che permette di far luce sul ruolo e il contributo delle donne, ampiamente sottostimato, nella civiltà islamica.
 
Oltre che come luogo di [[culto]], la moschea divenne presto sede di istruzione religiosa e di discussione politica, estendendo gradualmente l'istruzione in un gran numero di materie, particolarmente le [[scienze naturali]] e la [[filosofia]]. Nel 1957, re [[Mohammed V del Marocco|Mohammed V]] introdusse matematica, fisica, chimica e lingue straniere.
 
L'universitàLa madrasa si guadagnò il patronato politicamente potente del [[sultano]]. Fu compilata una vasta selezione di manoscritti che furono conservati nella biblioteca fondata nel 1349 dal sultano [[Merinidi|merinide]] [[Abu Inan Faris]]. Tra i preziosi manoscritti conservati attualmente nella biblioteca ci sono i volumi della famosa ''al-Muwattaʾ'' di [[Malik ibn Anas]], scritta su una [[pergamena]] di gazzella, la ''Sīrat al-nabawiyya'' (Vita del [[Maometto|Profeta]]) di [[Ibn Ishaq]], una copia del [[Corano]] data all'universitàalla madrasa dal sultano [[Ahmad al-Mansur]] nel 1602 e la copia originale del libro di [[Ibn Khaldun]] ''Kitāb al-ʿibar'', di cui la ''Muqaddima'' costituisce la nota Introduzione.<ref>[http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,871798,00.html ''Renaissance in Fez''] - [[TIME|Time magazine]] (Lunedì, 24 ottobre 1960)</ref> Tra gli altri argomenti che vi venivano insegnati, oltre al [[Corano]] e alla [[Fiqh]] (giurisprudenza islamica), vi erano [[grammatica]], [[retorica]], [[logica]], [[medicina]], [[matematica]], [[astronomia]], [[chimica]], [[storia]], [[geografia]] e [[musica]].
 
Nel 1963, la madrasa venne trasformata in "'''Università al-Qarawiyyin".'''
 
== Architettura della moschea ==