SN 2019yvq: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori |
|||
Riga 29:
* Il materiale caldo del nucleo si mescola con gli strati esterni, facendo raggiungere al guscio temperature più elevate del solito.
* Uno strato esterno di [[elio]] accende il [[carbonio]] più nell'interno, provocando una doppia esplosione estremamente calda e il bagliore UV.
* Due nane bianche si fondono, generando un
Dato che col passare del tempo il materiale dell'esplosione va ad assottigliarsi, un anno dopo la scoperta sarà così sottile da riuscire a vedere il centro dell'esplosione, ricavando ulteriori informazioni sulle supernove. Una volta scoperta la causa dell'esplosione si potranno applicare i dati anche nello studio sul processo di formazione planetaria, con la generazione di metalli pesanti come il ferro, e su come l'[[energia oscura]] fa accelerare l'universo. La maggior parte del ferro nell'universo è, infatti, prodotta dalle supernove di tipo Ia e costituisce il nucleo di [[pianeta terrestre|pianeti rocciosi]], come la [[Terra]]. Inoltre gli astronomi sostengono che le supernove di questo tipo abbiano tutte la stessa luminosità, fungendo da [[candela (unità di misura)|candele]] e aiutando a determinarne la distanza dalla Terra. Un uso che ha contribuito alla scoperta dell'[[energia oscura]].<ref>{{cita web|url=https://www.media.inaf.it/2020/07/23/supernova-ia-con-lampo-uv/|titolo=Raro lampo ultravioletto da una supernova Ia|data=23 luglio 2020}}</ref>
Riga 39:
[[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 2019]]
[[
[[Categoria:Supernovae]]
|