Fog computing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto parametro DOI in fonte |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
== Motivazione ==
Come previsto da [[Mark Weiser]] nel 1991<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Mark Weiser|titolo=The computer for the 21st century.|rivista=Scientific american|volume=265|numero=3}}</ref>, la tecnologia sta scomparendo, confondendosi nel tessuto stesso della nostra quotidianità fino a divenire indistiguibile da essa. Entro il 2020, [[Cisco Systems|CISCO]] prevede la presenza di oltre 50 miliardi di dispositivi connessi <ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.cisco.com/c/dam/en_us/solutions/trends/iot/docs/computing-overview.pdf|titolo=Fog Computing and the Internet of Things: Extend the Cloud to Where the Things Are}}</ref>, con una media di 7 per persona (es. veicoli a guida autonoma, sistemi [[Domotica|domotici]], dispositivi di [[e-health]]). Ciascuno di questi dispositivi, continuativamente raccogliendo dati, andrà ad accrescere la quantità di informazione da immagazzinare nei [[Centro elaborazione dati|datacenter]], in attesa di una successiva elaborazione.
Se da un lato la quantità di dati raccolti continua ad aumentare ([[Big data|Big Data]]), così come la capacità di calcolo necessaria per processarli, dall'altro la connettività disponibile per trasportare l'informazione dall'IoT verso i [[Centro elaborazione dati|datacenter]] non si rivela sempre adeguata allo scopo. In particolare, applicazioni con requisiti stringenti in termini di tempo di risposta o sicurezza non sono supportate al meglio dall'attuale paradigma Cloud che richiede lo spostamento dei dati dai confini della rete verso strutture di elaborazione centralizzate<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Shi, Weisong e Schahram Dustdar.|titolo=The promise of edge computing|rivista=Computer|volume=49.5 (2016): 78-81|numero=}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Stefano|cognome=Forti|data=2020-01-01|titolo=Secure Cloud-Edge Deployments, with Trust|rivista=Future Generation Computer Systems|volume=102|pp=775–788|accesso=2019-12-17|doi=10.1016/j.future.2019.08.020|url=http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0167739X19301268|nome2=Gian-Luigi|cognome2=Ferrari|nome3=Antonio|cognome3=Brogi}}</ref>. Si pensi ad esempio a sistemi di controllo per impianti industriali o edifici pubblici, a dispositivi medici connessi, a infrastrutture per la gestione efficiente del traffico veicolare.
|