Reimmigrati tedeschi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Smd13 (discussione | contributi)
Smd13 (discussione | contributi)
Riga 31:
 
I [[Cittadinanza| Cittadini tedeschi]] che dopo il 1945 erano rimasti nei territori appartenenti alla Germania prima della gruerra a [[Confine Oder-Neisse | est di Oder e Neisse]], e i loro discendenti formavano inizialmente il gruppo più numeroso tra i reimmigrati. Grazie alla cittadinanza tedesca che per lo più era stata mantenuta, questo gruppo aveva il diritto alla libera circolazione nella Repubblica Federale ai sensi dell '{{Art. | 11 | gg | juris}} della Costituzione Fedarale, quindi non aveva bisogno di un permesso di ingresso.
 
Nel 1990 è stata introdotta una procedura formale di ammissione secondo la quale coloro che desideravano entrare in Germania dovevano dimostrare di aver soddisfatto i criteri di ammissione prima di partire dal loro paese di origine. Dal 1997 è richiesto anche un test di lingua, dal 2005 questo è necessario anche per coniugi e figli. <ref>{{Internetquelle|autor=Wolfgang Seifert|url=https://www.bpb.de/politik/grundfragen/deutsche-verhaeltnisse-eine-sozialkunde/138012/geschichte-der-zuwanderung-nach-deutschland-nach-1950?p=all|titel=Geschichte der Zuwanderung nach Deutschland nach 1950|hrsg=[[Bundeszentrale für politische Bildung]]|datum=2012-05-31|zugriff=2018-01-21}}</ref>
 
== Celebrità ==