Camera d'espansione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
A7N8X (discussione | contributi)
A7N8X (discussione | contributi)
Riga 108:
**'''''Boccole'':''' utilizzando boccole di lunghezza diversa dall'originale si modifica l'intonazione dell'espansione; adoperando una boccola più corta si migliora il funzionamento agli alti regimi, mentre con boccole più lunghe si migliorano le prestazioni ai regimi inferiori.
**'''''Collettore intercambiabile'':''' si trova incassato all'espansione e generalmente fissato tramite molle. Adoperando un collettore corto si migliora il funzionamento agli alti regimi, mentre un collettore lungo migliora i bassi regimi.
**'''''Gradino''''': il passaggio dei gas di scarico da una sezione a diametro minore ad una a diametro maggiore, (generalmente ègrazie laall'uso di una boccola adche esserecrea conformatail ingradino modotramite dauna crearesua taleconformazione gradinointerna unao voltatramite accoppiatal'accoppiamento allcon la luce di scarico o con l'espansione, chetale gradino a seconda del regime influisce in modo differente con l'espulsione dei gas e delle onde risuonanti; questa struttura fisica, soprattutto quando non si ha un'apertura rapida della luce di scarico fa espandere e rallentare i gas di scarico, i quali perdono forza e velocità (rendendo virtualmente lo scarico più lungo), mentre ad alti regimi si vanno a creare delle turbolenze in questo gradino, che permettono ai gas di scarico di fuoriuscire velocemente, questo duplice comportamento aumenta l'arco d'intonazione, ma tende a ridurre l'intensità dell'intonazione perin iquanto regimicontrasta piùparzialmente con le onde di bassirisonanza. Generalmente viene usata su veicoli da competizione, come nel caso dell'[[ugello di de Laval]].
**'''''Spillo intercambiabile''''': lo spillo viene fissato tramite una fascetta metallica presente sul cono convergente, fissato evitando che entri nel cono convergente e bloccato mediante una vite. Questo sistema permette di utilizzare spilli di diversa lunghezza e senza variarne il diametro, in modo da modificare il comportamento del motore: utilizzando spilli più corti si migliora il funzionamento del motore a regimi inferiori rispetto a quello d'intonazione massima, mentre utilizzando spilli più lunghi si migliora il funzionamento a regimi superiori rispetto a quello d'intonazione massima.
**'''''Scarico a lunghezza variabile''''': sistema che prevede la modifica delle dimensioni dello scarico