Deficit pubblico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Pontsort (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
In quanto originate dal disavanzo tra entrate e uscite, le politiche ''restrittive'' di colmamento/riduzione di tale deficit statale presente e futuro possono ottenersi necessariamente attraverso attuazione di una o più delle seguenti misure:
 
* diminuzione delle uscite statali ovvero con tagli alle [[spesa pubblica|spese pubbliche]]: in genere tale misura se da una parte può portare a tagli di inefficienze ([[spendingRevisione reviewdella spesa pubblica|revisione della spesa]]), dall'altra se drastica può portare con sé una diminuzione della qualità dei [[servizio pubblico|servizi pubblici]] offerti dallo Stato al cittadino;
* aumento delle [[Entrata (economia)|entrate]] statali attraverso:
** emissione e vendita di [[titolo di Stato|titoli di stato]] con conseguente aumento del proprio [[debito pubblico]] (tipicamente utilizzato per colmare il deficit già presente);