La scelta della sposa del futuro duca ricadde infine sull'arciduchessa [[Maria Amalia d'Asburgo-Lorena]]. Tale unione venne pilotata da sua madre al termine di una fitta corrispondenza con la potente imperatrice [[Maria Teresa d'Austria]], la quale aveva promesso ai genitori di Ferdinando il trono dei Paesi Bassi, che da poco erano tornati sotto il controllo austriaco col [[Trattato di Aix-la-Chapelle]]. Questo fatto non si verificò mai, ma l conseguenza del matrimonio fu la cementificazione delle relazioni tra le due nazioni. Quest'alleanza venne incoraggiata dal primo ministro, il francese [[Guillaume du Tillot]], il quale serbava antichi rancori verso la Francia avendo lavorato a [[Reggia di Versailles|Versailles]] ed essendo stato esiliato da [[Luigi XV di Francia]] per via delle sue idee liberali che a corte non erano viste con entusiasmo.
[[File: Ferdinand, Duke of Parma - Galleria Palatina.png|upright=1.3|thumb|left|Il ritratto di Ferdinando I di Parma, inviatoGalleria a Vienna all'Arciduchessa Maria Amalia,1768Palatina.]]
Con questo ulteriore passo, Ferdinando I inaugurò il mutamento della politica filofrancese del padre, rivolgendosi verso [[Vienna]], dove regnava la suocera e poi i potenti cognati. Per quanto concerne la politica interna, invece, Ferdinando avversò la politica illuminista del padre e del segretario di Stato du Tillot, che dovette lasciare l'incarico nel [[1771]], anche per via del disprezzo personale che la duchessa [[Maria Amalia d'Asburgo-Lorena]] provava per lui, interferendo continuamente nella sua politica. Ferdinando disfece gran parte delle riforme illuminate dell'ex - primo ministro: richiamò i [[Gesuiti]], (che erano stati espulsi nel [[1768]] dopo la soppressione dell'ordine decretata da [[papa Clemente XIII]]), ristabilì il tribunale dell'[[Inquisizione]], restituì alla Chiesa molti dei beni laicizzati, licenziò i collaboratori di du Tillot e li rimpiazzò con uomini di fiducia della moglie Maria Amalia. Come nuovo primo ministro venne prescelto lo spagnolo [[José Augustin de Llano]], che venne cacciato anch'egli l'anno successivo.
La loro unione fu infelice, resa tale dal comportamento di Ferdinando, costui scappava dal [[Palazzo Ducale di Colorno|Palazzo Reale di Colorno]] e lasciava gli affari di stato alla moglie, la quale, dopo tre anni di matrimonio, cominciò sempre più a ricercare attenzioni da nobili parmigiani, ma nonostante questo, i due ebbero numerosa prole.
La coppia ebbe sedicisette figli:
{| border=1 style="border-collapse: collapse;"
|- bgcolor=cccccc
!Nome!!Nascita!!Morte!!Note
|-
|[[Carolina di Borbone-Parma|'''Maria Carolina''' Teresa Giuseppa Giovanna di Borbone-Parma]]||[[Palazzo Ducale di Colorno|Palazzo Reale di Colorno]], 22 novembre [[1770]]||[[Castello di Dresda|Palazzo Reale di Dresda]], 1º marzo [[1804]]||''Madame Première'', sposòSposò [[Massimiliano di Sassonia]] nel [[1792]] ed ebbe figli.
|-
|[[Ludovico I di Etruria|'''Ludovico''' Filiberto Francesco di Borbone-Parma]]||[[Palazzo Ducale di Colorno|Palazzo Reale di Colorno]], 5 agosto [[1773]]||[[Palazzo Pitti]], 27 maggio [[1803]]||Duca di Parma e re d'[[Regno di Etruria|Etruria]], sposò sua cugina [[Maria Luisa di Borbone-Spagna (1782-1824)|Maria Luisa di Spagna]] ed ebbe figli.
|-
|[[Maria Antonia Gioseffa di Borbone-Parma|'''Maria Antonia''' Gioseffa Walburga Anna Luisa Teresa Vicenza Margherita Caterina di Borbone-Parma]]||[[Palazzo Ducale di Colorno|Palazzo Reale di Colorno]], 28 novembre [[1774]]||[[Chiesa di Sant'Agata in Trastevere|Convento di Sant'Agata]], 20 febbraio [[1841]]||''Madame Seconde'', divenneDivenne orsolina a [[Parma]] nel [[1802]].
|-
|[[Carlotta di Borbone-Parma|'''Maria Carlotta''' Ferdinanda Teresa Anna Giuseppa Giovanna Luisa VincenzaCarolina Rosalia di Borbone-Parma]]||[[Palazzo del Giardino|Palazzo Reale del Giardino]], 7 settembre [[1777]]||[[Chiesa dei Santi Domenico e Sisto|Convento dei Santi Domenico e Sisto]], 5 aprile [[18261813]]||''Madame Troisième'', divenneDivenne orsolina insieme alla sorella Antonia nel [[1797]].
|-
|[[MariaFilippo Anna di Borbone-Parma|'''Maria Anna''' Teresa Beatrice Antonia Giuseppa di Borbone-Parma]]||[[Palazzo del GiardinoFarnese|Palazzo Reale deldi GiardinoPiacenza]], 2022 gennaiomaggio [[17791783]]||[[ChiesaPalazzo deiDucale Santidi Domenico e SistoColorno|ConventoPalazzo deiReale Santi Domenico edi SistoColorno]], 102 novembreluglio [[18491786]]||''MadameMorì Quatrièmenell'',infanzia divennedi orsolina nel [[Chiesa dei Santi Domenico e Sisto|Convento dei santi Domenico e Sisto]] a [[Roma]] nel [[1806]]vaiolo.
|-
|[[Maria Giovanna di Borbone-Parma|'''Maria Giovanna''' Ernestina Luisa Teresa Sofia Isabella di Borbone-Parma]]||[[Palazzo Ducale di Colorno|Palazzo Reale di Colorno]], 20 gennaio [[1779]]||[[Castello di Schönbrunn]], 17 febbraio [[1853]]||''Madame Cinquième'', gemella della precedente, era conosciuta per la sua bellezza, morì nubile.
|-
|[[Filippo Maria di Borbone-Parma|'''Filippo Maria''' Sebastiano Giacomo Ernesto di Borbone-Parma]]||[[Palazzo Farnese (Piacenza)|Palazzo Reale di Piacenza]], 22 maggio [[1783]]||[[Palazzo Ducale di Colorno|Palazzo Reale di Colorno]], 2 luglio [[1786]]||Morì nell'infanzia di vaiolo. ▼
|-
|[[Maria Antonietta Luisa di Borbone-Parma|Maria '''Antonietta Luisa''' Teresa di Borbone-Parma]]||[[Palazzo Ducale di Colorno|Palazzo Reale di Colorno]], 21 ottobre [[1784]]||[[Palazzo Ducale di Colorno|Palazzo Reale di Colorno]], 22 ottobre [[1785]]||''Madame Sixième'', morì ad un anno dopo aver sviluppato il vaiolo.
|-
▲|[[ FilippoAntonietta Maria di Borbone-Parma|'''Filippo Maria''' Sebastiano Giacomo ErnestoLuisa di Borbone-Parma]]||[[Palazzo FarneseDucale (Piacenza)di Colorno|Palazzo Reale di PiacenzaColorno]], 2221 maggioottobre [[ 17831784]]||[[Palazzo Ducale di Colorno|Palazzo Reale di Colorno]], 222 luglioottobre [[ 17861785]]||Morì nell'infanziaad diun anno dopo aver sviluppato il vaiolo.
|[[Maria Giuseppina di Borbone-Parma|'''Maria Giuseppina''' Elisabetta Teresa di Borbone-Parma]]||[[Palazzo Ducale (Guastalla)|Palazzo Reale di Guastalla]], 17 ottobre [[1785]]||[[Palazzo Ducale di Colorno|Palazzo Reale di Colorno]], 20 dicembre [[1789]]||''Madame Septième'', morì nell'infanzia dopo aver contratto il vaiolo.
|-
|[[MariaLuisa Cristina di Borbone-Parma|'''Maria Cristina''' Amalia Paola Teresa di Borbone-Parma]]||[[Palazzo FarneseDucale (Piacenza)di Colorno|Palazzo Reale di PiacenzaColorno]], 2017 marzoaprile [[17861787]]||[[ChiesaPalazzo didel Sant'AgataGiardino|Palazzo inReale Trastevere|Conventodel di Sant'AgataGiardino]], 1022 novembre [[18571789]]||''MadameMorì Huitièmenell'',infanzia divennedi orsolina insieme alle sorelle Carlotta e Antonia nel [[1810]]pleurite.
|-
|[[Maria Elisabetta di Borbone-Parma|'''Maria Elisabetta''' Anna Teresa Vittoria di Borbone-Parma]]||[[Palazzo Ducale (Guastalla)|Palazzo Reale di Guastalla]], 14 marzo [[1787]]||[[Palazzo del Giardino|Palazzo Reale del Giardino]], 22 maggio [[1793]]||''Madame Neuvième'', morì dopo una caduta dalle scale.
|-
|[[Maria Luisa di Borbone-Parma (1787-1789)|'''Maria Luisa''' Teresa Isabella Caterina di Borbone-Parma]]||[[Palazzo Ducale di Colorno|Palazzo Reale di Colorno]], 14 marzo [[1787]]||[[Palazzo del Giardino|Palazzo Reale del Giardino]], 22 novembre [[1789]]||''Madame Dixième'', gemella della precedente, morì nell'infanzia di pleurite.
|-
|[[Maria Enrichetta di Borbone-Parma|'''Maria Enrichetta''' Adelaide Luisa Teresa Ferdinanda di Borbone-Parma]]||[[Palazzo Ducale di Colorno|Palazzo Reale di Colorno]], 10 febbraio [[1788]]||[[Palazzo Ducale di Colorno|Palazzo Reale di Colorno]], 24 gennaio [[1799]]||''Madame Onzième'', si ammalò di vaiolo e morì.
|-
|[[Giuseppe di Borbone-Parma (1789)|'''Giuseppe''' Ludovico Ferdinando Carlo di Borbone-Parma]]||[[Palazzo Ducale di Colorno|Palazzo Reale di Colorno]], 13 dicembre [[1788]]||[[Palazzo Ducale di Colorno|Palazzo Reale di Colorno]], 13 dicembre [[1788]]||Morì appena nato.
|-
|[[Maria Ludovica di Borbone-Parma|'''Maria Ludovica''' Teresa Carlotta di Borbone-Parma]]||[[Palazzo Ducale di Colorno]], 13 dicembre [[1788]]||[[Palazzo Ducale di Colorno|Palazzo Reale di Colorno]], 13 dicembre [[1788]]||Gemella del precedente, morì appena nata.
|-
|[[Maria Beatrice di Borbone-Parma|'''Maria Beatrice''' Teresa Amalia di Borbone-Parma]]||[[Palazzo del Giardino|Palazzo Reale del Giardino]], 20 luglio [[1789]]||[[Palazzo del Giardino|Palazzo Reale del Giardino]], 20 aprile [[1789]]||Morì appena nata anche se era in perfetta salute.
|}
Ferdinando amava immensamente tutti i suoi figli ma fu più presente nell'educazione e nella crescita di Maria Luisa, sua figlia prediletta.
Inoltre la principessa Amalia abortitì nel [[1771]] e nel [[1778]], le cause erano dovute al fatto che nel [[1770]] aveva partorito una bambina, ma dopo cinque mesi dalla nascita della figlia Maria Carolina Teresa, rimase nuovamente incinta, e le doglie erano così forti che il bimbo non avrebbe resistito alla nascita, inoltre la principessa Amalia era così debole che se avesse partorito sarebbe morta, lo stesso vale per il secondo aborto.
Nel [[1773]] fece dipingere l'intera famiglia reale nel ritratto [[Famiglia di Don Ferdinando di Borbone-Parma]].
Maria Amalia si fece ritrarre con i figli nel ''Ritratto di Maria Amalia d'Austria con i suoi figli'', risalente al [[1775]].
== Ascendenza ==
|