Shogun: Total War: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 114556123 di Smashfanful (discussione) non prevista Etichetta: Annulla |
rimuovo sezioni vuote |
||
Riga 41:
Le fazioni presenti, tutte giocabili, sono: [[Clan Uesugi|Uesugi]], [[Clan Shimazu|Shimazu]], [[Clan Oda|Oda]], [[Clan Mori|Mori]], [[Clan Imagawa|Imagawa]], [[Clan Takeda|Takeda]] e [[Tardo clan Hōjō|Hōjō]].
==Modalità di gioco==
Come detto prima, il gioco è ambientato nell'epoca degli stati in guerra in Giappone, il [[Sengoku Jidai]]; la campagna inizia nell'anno 1530, su una mappa rappresentante l'accurata descrizione fisica del Giappone. L'obiettivo del gioco è diventare [[shōgun]], il capo militare di tutto il Giappone, e per raggiungere questo scopo, il giocatore dovrà ricorrere a mezzi militari, diplomazia, intrighi, spionaggio e religione. Come primo gioco della serie Total War, il gioco è diviso in due parti: la prima parte, la campagna a turni, permette di gestire le proprie regioni (nelle quali è possibile costruire infrastrutture e reclutare truppe) e le proprie armate che possono essere spostate semplicemente trascinandole tra una provincia e l'altra, in pratica come [[RisiKo!]], così come la diplomazia, il commercio, la religione e altro ancora; la seconda, la battaglia in tempo reale, impone al giocatore il controllo della battaglia contro l'esercito nemico, sia essa una battaglia in campo aperto o un assedio a una fortezza.
Riga 78:
Una volta installata l'espansione Mongols, i mongoli saranno giocabili come nona fazione. Gli Hojo saranno rappresentanti principali dei nemici dei Mongoli stessi, sotto forma dello shogunato [[Kamakura]]-
== Collegamenti esterni ==
|