Utente:Vale93b/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
 
{{Squadra di calcio
<!-- Introduzione -->| nome squadra = SS Matelica Calcio 1921
| nomestemma =
| soprannomi = ''Biancorossi'', ''Vallesinesi''
Riga 60:
}}
 
La '''Società Sportiva Matelica Calcio 1921 s.r.l.'''<ref>[http://www.ssmatelicacalcio.com/2020/07/27/comunicato-congiunto-delle-amministrazioni-di-macerata-e-matelica-gare-interne-allhelvia-recina/ Comunicato congiunto delle Amministrazioni di Macerata e Matelica: gare interne all’Helvia Recina] - ''ssmatelicacalcio.com'', 27 lug 2020</ref> (in breve '''S.S. Matelica 1921''', comunemente nota come '''Matelica''') è una [[squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nel comune di [[Matelica]], in [[provincia di Macerata]].
 
Fondata nel [[1921]], è il maggior club del territorio [[Marche|marchigiano]] della [[Vallesina]]. Ha trascorso gran parte della propria storia nei campionati dilettantistici a carattere regionale e provinciale; esordiente in [[Serie D]] nel [[2012]], vi ha quindi giocato stabilmente fino all'annata [[Serie D 2019-2020|2019-2020]], allorché ha vinto il proprio girone e ottenuto per la prima volta la promozione in [[Serie C]].
Riga 67:
 
== Storia ==
Il primo decennio di esistenza della Società Sportiva Matelica, tra il 1921 e il 1930, è all'insegna di incerte attività in ambito locale; la prima stagione agonistica di cui si abbia notizia è il [[Prima Categoria ULIC 1930-1931|1930-1931]], ove la squadra biancorossa partecipa vittoriosamente al campionato marchigiano dell'[[ULIC]], per poi essere eliminata nel girone di qualificazione alle finali nazionali contro Civitavecchiese, Zona Franca Napoli e Zara<ref name=storia>[http://www.ssmatelicacalcio.com/la-societa/la-storia/ Storia] - ''ssmatelicacalcio.com''</ref>.
 
Negli [[anni 1930]], sotto la presidenza di Riccardo Acqualagna (in carica fino al 1944), l'S.S. Matelica si integra nel sistema calcistico nazionale, sotto l'egida della [[FIGC]]: nella stagione [[Seconda_Divisione_1937-1938|1937-1938]] vince i gironi marchigiani di Seconda Divisione (quinta serie nazionale), mancando però la promozione al livello superiore. Coeva è altresì la vittoria nel torneo Coppa Andreanelli<ref name=storia />.
 
Con l'uscita di scena di Acqualagna e l'inasprirsi della [[seconda guerra mondiale]], nel 1945 il club entra in quiescenza, rimanendovi fino al 1947. Ripartita dalla [[Prima Divisione 1947-1948]] sotto la presidenza di Achille Roversi, la società si ri-ferma nel 1949 e riparte nel 1951; segue circa un ventennio di altalena nelle divisioni dilettantistiche regionali, impreziosito dall'assegnazione della Coppa Disciplina nelle stagioni 1960-1961 e 1963-1964<ref name=storia />.
 
Gli [[anni 1970]] vedono una prima fase di ascesa per il Matelica, che vince il girone A di Prima Categoria 1970-1971 e si piazza secondo nella "coppetta" di divisione tra squadre marchigiane. L'anno successivo i biancorossi sono però terzultimi nel [[Promozione_Marche_1971-1972|girone marchigiano di Promozione]] e retrocedono; segue una pronta risalita e quindi una stabilizzazione nella categoria, che viene mantenuta fino [[Promozione Marche 1977-1978|al campionato 1977-1978]], anno in cui il Matelica si piazza ultimo nel proprio girone ed è relegato<ref name=storia />.
 
La fase di crisi porta i biancorossi a declassare fino alla [[Seconda Categoria]], per poi riprendersi e riottenere la Prima Categoria nel 1983-1984. Una nuova retrocessione in Seconda Categoria sopraggiunge nel 1988, seguita dalla risalita nel 1990 e quindi dal ritorno in Promozione nel 1991. Nel 1993 il Matelica è nuovamente relegato in Prima Categoria e nel 1995 ancora in Seconda Categoria, risalendo però immediatamente nella lega superiore. Nel 1999 i biancorossi rientrano in Promozione e quindi nel 2004-2005 disputano una prima stagione, non fortunata, in Eccellenza, per poi andare nuovamente in fase calante e ridiscendere, nel triennio 2008-2010, in Prima Categoria. In questo frangente la società inizia altresì ad accumulare una preoccupante massa debitoria, tale da mettere a rischio il prosieguo dell'attività<ref name=can>[https://www.affaritaliani.it/sport/serie-c-matelica-quello-che-c-e-da-sapere-della-piu-piccola-delle-promosse-678388.html Serie C, Matelica: quello che c'è da sapere della più piccola delle promosse] - ''affaritaliani.it'', 12 giu 2020</ref><ref name=storia />.
 
A risolvere la situazione interviene l'imprenditore e politico locale Mauro Canil, che rileva la società da Silvano Passero, la risana e le dà la solidità economico-organizzativa necessaria a una stabile crescita<ref name=can />: i biancorossi sotto la sua presidenza inanellano promozioni e, nel [[Eccellenza Marche 2012-2013|2012-2013]], arrivano per la prima volta alla [[Serie D]]<ref name=can /><ref name=storia />.
 
Il club biancorosso riesce a stabilizzarsi nel massimo campionato dilettantistico e, progressivamente, a proporsi quale squadra di vertice; infine, [[Serie_D_2019-2020_(gironi_D-E-F)#Girone_F|nella stagione 2019-2020]], dopo un prolungato scontro al vertice dapprima con Notaresco e [[Recanatese]], quindi col [[Società Sportiva Dilettantistica Città di Campobasso|Campobasso]], il Matelica vince il girone F (che, analogamente a tutti i campionati dilettantistici, viene chiuso anticipatamente per via della [[Pandemia di COVID-19 del 2020 in Italia|pandemia di COVID-19]]) e ottiene la prima promozione in [[Serie C]] della sua storia<ref name=can /><ref name=storia />.
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white; width:100%;"
|-
! style="text-align:center; border:2px solid white; background:red"| <span style="color:white">Cronistoria della Società Sportiva Matelica Calcio 1921</span>
|-
|<div style="font-size:93%">
Riga 180:
*:Partecipa alla [[Coppa_Italia_Serie_D_2019-2020|Coppa Italia Serie D]].
-----
* 2020 - La società cambia denominazione in '''Società Sportiva Matelica Calcio 1921 s.r.l.'''
{{Div col end}}</div>
|}