Quintilio Tombolini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
Il 1º maggio 1963 diviene giornalista professionista<ref name=autogenerato1 />. Nel 1977, da direttore di ''Settimanale'', diviene responsabile del palinsesto della neonata emittente televisiva milanese [[Antenna Nord]]<ref>[http://www.storiaradiotv.it/ANTENNA%20NORD.htm Antenna Nord<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Dal [[1982]] al 1987,[[1983]] è il primo direttore di [[Italia 1]], ecanale dinato come [[ReteSyndication 4(mass media)|syndication]] durantesotto la gestione di [[Edilio Rusconi]]. Questo network nasce come [[Syndication (mass media)Libri|syndicationRusconi]]. Tra i programmi nati durante la sua direzione si ricordano: ''[[Bim bum bam (programma televisivo)|Bim Bum Bam]]'' con [[Paolo Bonolis]] e [[Licia Colò]] all'esordio e ''[[Grand Prix (programma televisivo)|Grand Prix]]'' con [[Andrea De Adamich]] e ''[[Drive In]]'' di [[Antonio Ricci]].
Tombolini porterà in Italia serie televisive e cartoni di successo come ''[[Lady Oscar]]'', ''[[Hello Spank]]'', ''[[Lalabel]]'', ''[[Falcon Crest]]'', ''[[Kojak]]'', ''[[La grande vallata]]'', [[Mazinga]] e molti altri<ref name=autogenerato2>[http://www.economia.uniroma2.it/conferenzecomunicazione/2009.asp?a=26&oc=38&d=151 Conferenze sulla comunicazione e sui media<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
ResteràDopo nellol'esperienza stessoad periodoItalia anche1, allaapproda direzione dia [[Rete 4]], di proprietà della [[Arnoldo Mondadori Editore]] dovee diretta all'epoca da [[Giorgio Di Giulio]]: la rete comincerà stringea unstipulare accordoaccordi con la statunitense [[American Broadcasting Company|ABC]], per condividere programmi, e con la brasiliana [[Rede Globo]], per trasmettere in esclusiva diverse telenovelas<ref name=autogenerato2 />.
 
Dopo una parentesi nel cinema come direttore generale della [[Titanus]], nel [[1987]] passa alla direzione di [[Odeon TV]], nuova emittente che trasmette una programmazione di almeno otto ore attraverso emittenti locali. L'obiettivo non raggiunto di questa syndication era quello di spezzare il duopolio [[Rai]]-[[Fininvest]] che si è formato con un palinsesto di stampo generalista.
Riga 42:
|carica = Direttore di [[Italia 1]]
|immagine =
|periodo = 3 gennaio [[1982]]-19 aprileluglio [[19871983]]
|precedente = nessuno
|successivo = [[Carlo Freccero]]
}}
{{Box successione
|carica = Direttore di [[Rete 4]]
|immagine =
|periodo = 4 gennaio [[1982]]-6 settembre [[1987]]
|precedente = nessuno
|successivo = [[Roberto Giovalli]]
}}
{{Box successione