D'Afflitto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
collegamento alla pagina di chiarimento delle anomalie riparata |
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori |
||
Riga 81:
* ''Camponello'', signore di Rodegaldo, di Redine e della Molpa, Gran Maestro dell’[[Cavalieri templari|Ordine dei Templari]] nel 1235, raffigurato vestito dell’abito dell’Ordine nella Cattedrale di Scala.
* ''Antonio'' (fine sc. XIV-inizi sec. XV), patrizio napoletano e scalese; fu reggente della Gran Corte della Vicaria, cavaliere di parte angioina, durante il conflitto tra angioini e durazzeschi diresse le operazioni militari nel ducato amalfitano. Re [[Ladislao I di Napoli
* ''Giovanni Battista'' (†1556) fu al servizio spagnolo a Tunisi nel 1535 e a Siena nel 1554, capitano per Carlo V, governatore delle armi in Terra d’Otranto, [[viceré]] di Principato, viceré d’Abruzzo e capitano in quelle province, governatore di Veroli, Tivoli e Vicovaro in Campagna Romana, viceré della Basilicata.
* ''Giovanni Girolamo'' (†1591), conte di Trivento e duca di Castel di Sangro, sposa Cornelia Lannoy, figlia di Don Giorgio 2º Duca di Boiano e pronipote di Jeanne<ref>{{Cita web|url=http://www.angelfire.com/realm/gotha/gotha/lannoy.html|titolo=Lannoy|sito=www.angelfire.com|accesso=2020-05-11}}</ref> de [[Casato di Croÿ|Croÿ]] fu un valoroso condottiero nelle Fiandre.
|