Lotte H. Eisner: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dal 23 novembre al 12 dicembre sono 20 giorni, non 15
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 46:
 
===Anni settanta===
Negli anni settanta Lotte Eisner rappresentò il simbolo della rinascita del cinema tedesco per i nuovi registi come [[Werner Herzog]], [[Wim Wenders]], [[Werner Schroeter]], [[Herbert Achternbusch]], [[Rainer Werner Fassbinder]]. [[Wim Wenders]] dedica a Lotte Eisner ''[[L'amico americano]]'' uscito [[1977]] e ''[[Paris, Texas]]'' uscito nel [[1984]], poco dopo la sua morte, mentre [[Werner Herzog]] le dedica ''[[L'enigma di Kaspar Hauser]]'', nel 1974. Inoltre alla fine di quell'anno, avendo appreso che l'amica era stata colpita da infarto e rischiava la vita, per voto compie, nel pieno dell'inverno, da sabato 23 novembre a sabato 12 dicembre 1974, in quindiciventi giorni, un viaggio a piedi da Monaco a Parigi, per ottenerne la guarigione. Racconta l'esperienza in un libro pubblicato in Francia nel 1980, tradotto e pubblicato in Italia da Guanda, nel 2008, con il titolo ''Sentieri nel ghiaccio''. Quando arriva a destinazione, Lotte è felicemente fuori pericolo.
===Documenti filmici===
*1979 - ''Die langen Ferien der Lotte H. Eisner '', [[ Sohrab Shahid Saless]].<ref>[https://www.imdb.com/title/tt0196689/ Catalogo IMDB]</ref>