William Cavendish, VII duca di Devonshire: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LCeccoli (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
|prefisso onorifico = ''[[Sua Grazia]]''
|nome = {{simbolo|Coronet of a British Duke.svg|30}}<br />William Cavendish, VII duca di Devonshire
|immagine = William Cavendish, 7th Duke of Devonshire by Barraud, c1880s.jpg
|legenda = Ritratto del Duca William Cavendish, VII duca(Opera di Devonshire, già [[ConteGeorge diFrederic Burlington|II conte di BurlingtonWatts]] fotografatoe negliconservata presso [[anniChatsworth 1880|anni 80]] dell'[[OttocentoHouse]])
|titolo = [[Duca di Devonshire]]
|stemma = Cavendish arms.svg
|inizio reggenza = 27 aprile [[1858]]
|fine reggenza = 21 dicembre [[1891]]
Riga 58:
== Biografia ==
=== Giovinezza ed educazione ===
[[File:The Honourable William Cavendish (1783–1812), Aged 16 by George Sanders after John Hoppner.jpg|thumb|[[William Cavendish (1785-1812)|William Cavendish]] ritratto da [[John Hoppner]]]]
William era figlio del [[parlamento inglese|parlamentare]] [[William Cavendish (1785-1812)|William Cavendish]] ([[1783]]-[[1812]]), nipote del [[George Cavendish, I conte di Burlington|primo Conte di Burlington]] e quindi [[pronipote]] del [[William Cavendish, IV duca di Devonshire|quarto Duca di Devonshire]]. Dal [[1831]] al [[1834]] ebbe il titolo di ''[[Lord]] [[Casa di Cavendish|Cavendish]] di [[Keighley]]''; alla morte del padre divenne il secondo '''[[Conte di Burlington]]'''.
 
[[File:William Spencer Compton, 6th Duke of Devonshire.jpg|thumb|Un ritratto di [[William Cavendish, VI duca di Devonshire]] di [[George Hayter]]]]
Studiò prima presso [[Eton College|Eton]] ed in seguito al [[Trinity College (Cambridge)|Trinity College]] di [[Università di Cambridge|Cambridge]]. Nel [[1834]] divenne [[pari del Regno Unito|pari del regno]] ottenendo il titolo di ''[[Conte di Burlington]]'', mentre nel [[1858]] assunse il titolo di '''[[Duca di Devonshire]]'''. Il cugino [[William Cavendish, VI duca di Devonshire]], era infatti morto senza eredi diretti.
 
=== Matrimonio ===
[[File:Blanche Cavendish oil on canvas.jpg|thumb|[[Blanche Howard]], duchessa di Devonshire]]
Nel [[1829]] sposò [[Blanche Howard]] (11 gennaio [[1812]] - 27 aprile [[1840]]), figlia di [[George Howard, VI conte di Carlisle]] e di [[Lady]] [[Georgiana Cavendish (1783-1858)|Georgiana Cavendish]], sorella del [[William Cavendish, VI duca di Devonshire]]. Ebbero cinque figli.
 
=== Carriera ===
[[File:William Cavendish, 7th Duke of Devonshire.jpg|thumb|''Ritratto di William Cavendish, VII duca di Devonshire''<br>[[George Frederic Watts]], [[Chatsworth House]]]]
Tra il [[1836]] e il [[1856]] fu Cancelliere dell'[[Università di Londra]] mentre dal [[1861]] al [[1891]] fu Cancelliere dell'[[Università di Cambridge]]. Presso Cambridge contribuì alla realizzazione di un laboratorio nella sezione di studi di [[fisica]] che ancora oggi porta il suo nome, il [[Cavendish Laboratory]]. Nella città, costruita nel [[1840]], di [[Barrow-in-Furness]], Lord Devonshire fece grossi investimenti sull'industria pesante, che tuttavia si rivelarono un insuccesso economico.
 
=== Ultimi anni e morte ===
[[File:Holker Hall 2.jpg|thumb|[[Holker Hall]]]]
Dopo che nel [[1871]] la sua dimora di campagna di [[Holker Hall]] venne parzialmente distrutta dalle fiamme, Devonshire la fece ricostruire. La grande disponibilità economica di Cavendish derivava anche dal fatto che il settimo Duca aveva ereditato numerosi territori presso [[Eastbourne]] da suo nonno Lord [[George Cavendish, I conte di Burlington|George Augustus Henry Cavendish]].
 
[[File:St Peter's Churchyard, Edensor - grave of William Cavendish, 7th Duke of Devonshire.JPG|thumb|La tomba del Duca al St Peter's Churchyard di [[Edensor]]]]
Il Duca morì il 21 dicembre [[1891]].