Gruppo glicosilico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Note: fix
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori
Riga 1:
[[File:Beta-D-Glucopyranosyl.png|destra|miniatura|300x300px| Il gruppo β-D-glucopiranosile ottenuto dalla rimozione del gruppo [[Gruppogruppo ossidrilico|ossidrilico]] [[Acetali|emiacetale]] dal β -D-[[Glucosio-6-fosfato|glucopiranosio]] ]]
Un '''gruppo''' '''glicosilico''' è un [[radicale libero]] monovalente oppure un [[sostituente]] ottenuto rimuovendo il gruppo [[Gruppogruppo ossidrilico|ossidrilico]] emiacetale da un [[Monosaccaridi|monosaccaride]] o da un [[Oligosaccaridi|oligosaccaride]] minore<ref>{{Cita libro| nome1= A. D.| cognome1= McNaught | nome2 = A. | cognome2 = Wilkinson | titolo= Compendium of Chemical Terminology (the "Gold Book")| anno= 1997|accesso = 31 Gennaio 2020| editore= Blackwell Scientific Publications| città= Oxford | ed= 2 |curatore = IUPAC |altri = Online version (2019-) created by S. J. Chalk.| url =http://goldbook.iupac.org/terms/view/G02665|ISBN = 0-9678550-9-8 | doi = https://doi.org/10.1351/goldbook}}</ref>. Il glicosile reagisce con acidi inorganici, come [[Acido fosforico|l'acido fosforico]], formando un [[Esteri|estere]] come il glucosio 1-fosfato.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Davies|nome=Gideon|data=September 1995|titolo=Structures and mechanisms of glycosyl hydrolases|rivista=Structure|volume=3|numero=9|pp=853–859|doi=10.1016/S0969-2126(01)00220-9|PMID=8535779|autore2=Henrissat|nome2=Bernard}}</ref>
 
== Esempi ==