Polikarpov I-16: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Nella Guerra di Spagna: Errore battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 128:
=== Nella Guerra di Spagna ===
Nelle operazioni di Spagna, furono impiegati quasi 500 I-16, di cui oltre 40 furono abbattuti in combattimento o distrutti al suolo. Il piccolo monoplano russo
Contro i Bf 109 il problema era la minore velocità, non certo la minore manovrabilità, ma i tedeschi utilizzavano i loro caccia con attacchi in picchiata da quote superiori. I caccia sovietici si trovavano a controbattere manovrando stretti oppure addirittura salendo in verticale e sparando addosso ai caccia che scendevano picchiata; in ogni caso però bisognava vedere per primi gli avversari.
I Bf 109, pochi com'erano, forse abbatterono meno I-16 dei C.R.32, ma erano i più temuti e costituivano la migliore macchina dei nazionalisti. Per affrontarli, impedendo loro di attaccare da alte quote, furono comprati 24 motori americani con turbocompressore e montati su I-16 che arrivarono a operare anche a 8 000 m. Essi erano conosciuti come Naz Fria, "naso freddo". Il normale nome era invece, Moscas o Rata ("topo", perché apparivano in cielo a branchi come i topi di fogna). Il secondo nome fu attribuito dai nazionalisti. Le qualità dell'I-16 sono provate dal fatto che, al termine delle ostilità, i "RATA" superstiti furono presi in forza dall'aeronautica franchista, che li radiò solo nel 1952.
Il Polikarpov I-16 combatté fino alla fine della guerra, e molti esemplari superstiti ai 3 anni di guerra furono riutilizzati dall'aviazione franchista, operando assieme ai Bf 109 e C.R.32 ex rivali.
=== In Cina e in Mongolia ===
|