Via Vandelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Ripristino manuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 24:
== Tracciato storico ==
[[File:Via Vandelli Luglio 2007.JPG|miniatura|Discesa lungo la Via Vandelli nel luglio 2007]]
La via Vandelli parte da Modena biforcandosi raggiunge [[Maranello]] e [[Sassuolo]] e i due rami salgono in [[Appennini|Appennino]] verso [[Serramazzoni]] nei pressi delle cascate del Bucamante e il castello di Monfestino. Ricongiungendosi per raggiungere Montebonello quindi [[Pavullo nel Frignano|Pavullo]]. Raggiunge il [[castello di Montecuccolo]], che appartenne alla famiglia del celebre generale [[Raimondo Montecuccoli]], supera il borgo medievale di Monzone, le selve di Brandola, il ponte del Diavolo a [[Montecenere]] e dopo un lungo tratto, ancora ben conservato, arriva a La Santona.
Si sale poi verso il passo delle Radici tra le valli del Dragone e dello Scoltenna, supera edifici storici come La Fabbrica, le tipiche capanne celtiche, emergenze naturali come il Sasso Tignoso e sale fino allo spartiacque tra [[Emilia]] e [[Toscana]] a [[San Pellegrino in Alpe|S.Pellegrino in Alpe]]. Superando il crinale a San Pellegrino in Alpe, la via procede vicino al dorso del Monte Verrucchiella, una delle varie prominenze del lungo contrafforte che scende verso la valle del [[Serchio]].
|