Guglielmo I d'Assia-Kassel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leopold (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Leopold (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 82:
Guglielmo I, ritornato sul trono, annullò tutte le riforme apportate dal governo napoleonico sul suo territorio (prima tra tutte l'applicazione del [[codice napoleonico]]), ripristinando una serie di riforme ormai anacronistiche, reazionarie e conservatrici come ad esempio l'uso delle parrucche bianche, e con questa politica contraria ad ogni forma di cambiamento si alienò la nascente borghesia. Invalidò inoltre tutti gli accordi di compravendita sottoscritti durante il regno di Vestfalia e si rifiutò di dar seguito ad una [[costituzione]], per quanto abbia creato delle leggi nazionali durante il suo governo da sovrano restaurato. Tali atteggiamenti, secondo gli storici, saranno alla base dello scoppio di alcuni moti insurrezionisti anche a Kassel nel 1830, sotto il governo di suo figlio.
 
A [[Kassel]], Guglielmo fece realizzare estesi ampliamenti nel [[Bergpark Wilhelmshöhe]] e nel Löwenburg. Fece costruire parallelamente un nuovo castello monumentale, il castello di Chattenburg, iniziato nel 1817 sul sito dell'antico castello dei langravi dell'area, distrutto da un incendio nel 1811 e completamente demolito nel 1816 per fare spazio alla nuova costruzione. Il cantiere ad ogni modo venne interrotto dopo la sua morte.
 
Alla sua morte, avvenuta a [[Kassel]] nel 1821, gli succedette il figlio primogenito [[Guglielmo II d'Assia-Kassel|Guglielmo]]. La sua salma venne sepolta nella cripta del castello di Chattenburg.