Baihua: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
+F
Riga 1:
{{F|linguistica|agosto 2020}}
Il '''baihua''' ([[Cinese semplificato]] : 白话文 ; [[Cinese tradizionale]] : 白話文 ; [[pinyin]] : báihuà wèn ; letteralmente, (scrittura vernacolare) o il '''cinese vernacolare''' è uno stile [[Registro (linguistica)|linguistico o registro]] della lingua cinese scritta basato principalmente sul mandarino parlato e associato al [[Lingua cinese standard|mandarino standard]]. Il Baihua non deve essere confuso con le diverse varietà di cinese parlate oggi. Dall'inizio [[Anni 1920|degli anni '20]], il baihua è stato lo stile di scrittura più comune in Cina, succedendo al cinese letterario, l'antico uso scritto di espressione della lingua cinese dalla fine della dinastia Han, succedendo al cinese classico dal tempo di [[Confucio]]. Un vernacolo scritto basato sul cinese mandarino fu usato nei romanzi delle dinastie Ming e Qing, e successivamente perfezionato dagli intellettuali associati al Movimento del 4 maggio. Dall'inizio degli anni, questa forma vernacolare moderna è stata lo stile di scrittura standard per gli oratori di tutte le varietà di cinese in Cina continentale.