Apposizione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
correggo il sottolineato nel template |
||
Riga 4:
Di seguito alcuni esempi in lingua italiana:
{{frase|Gina Lollobrigida, <
{{frase|Boccaccio scrisse il ''Decamerone'', <
{{frase|Cicero <
In italiano (e in alcune altre lingue neolatine) l'apposizione può sia precedere sia seguire la testa cui si riferisce: se è un titolo professionale di norma la precede<ref name=beccaria78/>:
{{frase|<
Nel caso in cui un titolo professionale segua la testa, perde l'[[Articolo (linguistica)|articolo]]<ref name=serianni97/>:
Riga 16:
Più spesso l'apposizione segue la testa e, in questo caso, può essere introdotta da [[preposizione]], caratterizzandosi da determinatore della testa<ref name=beccaria78/>:
{{frase|Mario, <
La [[linguistica]] moderna ha criticato la nozione di apposizione in quanto controversa. In particolare, nei casi di sintagmi costituiti da due nomi, di cui uno proprio o un numerale, appare oscuro il criterio secondo cui si individua la testa e, reciprocamente, l'apposizione<ref name=beccaria78/>.
|