Slackware: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.1
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 35:
}}
 
'''Slackware''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|/'slækweə(ɹ)/|en}}) è una [[distribuzione Linux]], ovvero un [[sistema operativo]] [[open source]] basato sul [[kernel]] [[Linux (kernel)|kernel Linux]] e sul software sviluppato dal [[GNU|progetto GNU]], la più longeva tra quelle attivamente sviluppate. È stato creato nel 1993 da [[Patrick Volkerding|Patrick J. Volkerding]] sulla base di [[Softlanding Linux System|SLS (Softlanding Linux System)]] di cui inizialmente era una versione migliorata e corretta.
 
Slackware punta alla qualità, alla stabilità e alla semplicità e intende essere la distribuzione più ''[[Unix-like]]'', attenendosi agli [[Norma tecnica|standard]], evitando di apportare modifiche non necessarie al [[software]] incluso e non aggiungendo strumenti di [[Configurazione (informatica)|configurazione]] supplementari, oltre a quelli previsti dai rispettivi autori. La configurazione e l'amministrazione del sistema avvengono principalmente attraverso la modifica manuale dei file di configurazione, oppure grazie ad alcuni [[script]] dotati di [[ncurses|interfaccia semi-grafica]] o a [[Interfaccia a riga di comando|riga di comando]].