Fedora (informatica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzione parola
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori
Riga 23:
Il 21 luglio [[2003]] [[Red Hat]] pubblicò [[Red Hat Linux]] in versione 9.0.93; il 25 settembre dello stesso anno nacque la prima [[release (informatica)|release]] di Fedora Core, la FC 0.94, nota anche come Fedora Core 1 test 2 e con il nome in codice ''Severn''. Il progetto di Fedora nacque dalla iniziativa di [[Warren Togami]], che necessitava di creare pacchetti [[RPM Package Manager]] di elevata qualità per Red Hat Linux. Ben presto questo progetto assunse una vita propria.
 
La prima release, Fedora Core 1 (nome in codice ''Yarrow''), fu distribuita il 5 novembre 2003 ed integrava ancora il [[Kernel]] [[Linux (kernel)|Kernel Linux]] 2.4. Il 18 maggio [[2004]] uscì invece ''Tettnang'' ovvero Fedora Core 2: la release utilizzava il kernel Linux 2.6, [[KDE]] 3.2 e [[GNOME]] 2.06. L'8 novembre 2004 fu distribuita Fedora Core 3, meglio nota col nome in codice di ''Heidelberg''.
 
Un'importante versione fu Fedora Core 5, nome in codice ''Bordeaux'' (disponibile sia per architetture [[x86]], [[x86-64]] e [[PowerPC|PPC]]). Tra le novità presentava l'inclusione di [[Mono (software)|Mono]], [[Xen]] e [[X.Org]] 7.0. Sui supporti di installazione (1 DVD oppure 5 CD) erano presenti sia [[KDE]] sia [[GNOME]], oltre ad un'ampia scelta di applicazioni essenziali ([[OpenOffice.org]] 2.0, [[Eclipse (informatica)|Eclipse]], [[Gimp]], [[Mozilla Firefox|Firefox]], [[Mozilla Thunderbird|Thunderbird]]...).
Riga 33:
A partire dalla versione 31, rilasciata ad Ottobre 2019, viene ufficialmente abbandonato il supporto ai sistemi a 32 bit.<ref>{{Cita web|url=https://fedoramagazine.org/announcing-fedora-31/|titolo=Fedora 31 is officially here!|sito=Fedora Magazine|data=2019-10-29|lingua=en-US|accesso=2020-05-07}}</ref>
 
Il 24 [[Aprile]] 2020, viene annunciata una collaborazione con [[Lenovo]] grazie alla quale l'azienda di informatica cinese fornirà alcuni dei suoi modelli [[ThinkPad]] con Fedora preinstallato. Una caratteristica importante di questo accordo risiede nella collaborazione tra Lenovo e i propri fornitori per garantire il funzionamento completo dell'[[hardware]] senza l'aggiunta di [[repository]] esterni. <ref>{{Cita web|url=https://fedoramagazine.org/coming-soon-fedora-on-lenovo-laptops/|titolo=Coming soon: Fedora on Lenovo laptops!|sito=Fedora Magazine|data=2020-04-24|lingua=en-US|accesso=2020-05-06}}</ref>
 
== Caratteristiche ==