Richard Wagner: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiornato link Bakunin
Riga 17:
Trascorse gli anni [[1840]] e [[1841]] in condizioni di semi-povertà a Parigi. Completò il "Rienzi" nel 1840 e "Il vascello fantasma" l'anno seguente. È di questi anni l'incontro con [[Ludwig_Andreas_Feuerbach|Ludwig Feuerbach]] e la sua filosofia dell'ateismo e le teorie socialiste di [[Pierre Joseph Proudhon]], che influenzarono le prime versioni dei Nibelunghi.
 
Nel [[1843]] divenne dirigente dell'Opera di Dresda. Divenne amico dell'anarchico russo [[Mikhail Bakunin|Michail Bakunin]]. Nel [[1849]] fu costretto alla fuga perché partecipò ad una sollevazione anarchica e si rifugiò a Zurigo.
 
Si separò dalla moglie dopo che questa scoprì la sua relazione con[[Mathilde Wesendonck]]. In questo periodo compose ''[[Tristan und Isolde]]''.