Diocesi di Elea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori |
|||
Riga 21:
== Storia ==
Elea, nei pressi di Kilise o Kiliseköy nell'odierna [[Turchia]], è un'antica sede episcopale della
La diocesi è documentata nelle ''[[Notitia Episcopatuum|Notitiae Episcopatuum]]'' del patriarcato di Costantinopoli fino al [[XII secolo]].<ref>Jean Darrouzès, [http://www.scribd.com/doc/268014527/Jean-Darrouzes-Notitiae-Episcopatuum-Ecclesiae-Constantinopolitanae ''Notitiae episcopatuum Ecclesiae Constantinopolitanae. Texte critique, introduction et notes''], Parigi 1981, indice p. 490, voce ''Elaia''.</ref>
Il primo vescovo conosciuto di Elea è Achilliade, che il 13 agosto [[431]] sottoscrisse la lettera inviata da una decina di vescovi rimasti a [[Costantinopoli]] e impossibilitati a raggiungere il [[concilio di Efeso]].<ref>Destephen, ''Prosopographie du diocèse d'Asie'', pp. 72-73. Questo vescovo è sconosciuto a Lequien.</ref> Segue il vescovo Isaia, che partecipò al [[concilio di Calcedonia]] nel [[451]].<ref>Destephen, ''Prosopographie du diocèse d'Asie'', pp. 563-564.</ref> Un terzo vescovo, Olbiano, prese parte al [[Concilio di Nicea II|secondo concilio di Nicea]] nel [[787]].<ref>Jean Darrouzès, [http://www.persee.fr/doc/rebyz_0766-5598_1975_num_33_1_2026 ''Listes épiscopales du concile de Nicée (787)''], in ''Revue des études byzantines'', 33 (1975), p. 28.</ref> Controversa è l'assegnazione a Elea del vescovo Papas, che sottoscrisse il decreto sinodale di [[Gennadio I]] di [[Costantinopoli]] contro i [[simonia]]ci nel [[458]] circa; ammesso da Culerrier, in base al decreto pubblicato da [[Giovanni Domenico Mansi|Mansi]] nella ''Sacrorum Conciliorum nova et amplissima collectio''<ref>Vol. X, Firenze 1764, col. 920.</ref>, è ignoto a Destephen, per il quale nessun vescovo con questo nome è documentato dalla [[prosopografia]] della provincia di Asia nel periodo [[325]]-[[641]]
Due testi letterari, la ''Vita'' di san Pietro d'Atroa e una ''Catechesi'' di [[Teodoro Studita]], accennano all'esistenza di due vescovi anonimi di Elea, vissuti rispettivamente verso la metà dell'[[VIII secolo]] e agli inizi del [[IX secolo]].
| |||