BitTorrent: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BitTorrent a confronto con altri sistemi peer-to-peer: "Operare una traccia" è una pessima traduzione di "operate a tracker" (lasciando invariata la discutibile traduzione di tracker->traccia)
Riga 191:
Invece, gli scambi di file mediante BitTorrent riescono sempre a essere molto veloci per tutti i client coinvolti, in quanto tutti i nodi di un gruppo sono concentrati sul trasferimento di un singolo file o di un gruppo di file. Inoltre lo standard del protocollo eDonkey2000 causa purtroppo una bassa '''"leech resistance"''': non c'è alcun guadagno concreto nel fornire tanta banda in upload, ma solo un rapporto upload/download svantaggioso nel caso in cui la propria banda in upload sia inferiore ai 10 kB/s. In altre parole, chi non ha la banda larga e dispone di connessioni [[PSTN]] come una comune 56k, riceverà relativamente poca velocità o sensibili differenze nell'usare BitTorrent. Chi invece ha una connessione a banda larga, apprezzerà subito una sensibile differenza nella velocità di download e di completamento dei file usando questo innovativo sistema peer-to-peer.
 
Tra BitTorrent e i sistemi [[peer-to-peer]] più conosciuti vi sono due principali differenze. Prima di tutto, BitTorrent non ha la ricerca dei file per nome: l'utente deve prima prelevare da un sito web apposito (ad esempio annunciato su un forum di discussione o trovato con una ricerca sul web) un file <TT>.torrent</TT>. Inoltre, BitTorrent non tenta affatto di nascondere l'ultimo host responsabile della disponibilità di un dato file: una persona che desidera rendere disponibile un file deve prima eseguire unaun server traccia su di uno specifico host o serie di host e distribuire l'indirizzo didella traccia o gli indirizzi di traccia in un file <TT>.torrent</TT>. Uno dei grossi svantaggi di BitTorrent rispetto agli altri sistemi di peer-to-peer, è che i file muoiono con facilità perché è un programma pensato più che altro per diffondere file piuttosto che per condividerli.
 
Mentre è possibile operareeseguire semplicemente unaun server traccia su di un serverhost immune dal pericolo di azioni legali per violazioni del copyright, questo protocollo scarica, attraverso il '''"seeding'''" ("inseminazione"), la responsabilità su altri protocolli. Con un peer-to-peer tradizionale, invece, per la sua natura intrinsecamente più individuabile, è abbastanza facile costringere alla chiusura un [[Internet Service Provider]] nel momento in cui vengono identificati utenti che scaricano file protetti da [[copyright]].
 
BitTorrent sembra sempre di più essere l'unico protocollo P2P utilizzabile per scopi legali: è molto diffuso per la distribuire di distribuzioni [[GNU/Linux]]. A seguito del suo successo, il creatore di BitTorrent, [[Bram Cohen]], ha sviluppato un sistema per distribuire [[patch (informatica)|patch]] e altri contenuti e [[plug-in]] per [[videogioco|videogiochi]] on line.