Forte Sutter: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
Riga 10:
Nel 1891, i ''Native Sons of the Golden West'', che cercarono di salvaguardare molti dei punti di riferimento dei giorni pionieristici della California, acquistarono e riabilitarono il Forte Sutter quando la città di Sacramento cercò di demolirlo. Gli sforzi di riparazione furono completati nel 1893 e la struttura fu affidata allo Stato della California. Nel 1947 il forte fu trasferito all'autorità dei [[California Department of Parks and Recreation|Parchi statali]] della California.
[[File:Making_nails_at_Sutter's_Fort,_Sacramento.jpg|miniatura|Lavoro al forte di Sutter, Sacramento ]]
La maggior parte delle strutture originali del quartiere furono inizialmente costruite alla fine degli anni '30 come residenze, molte delle quali sono state convertite ad usi commerciali come studi medici privati. La storia del quartiere è in gran parte residenziale.
== Geografia e idrologia ==
[[File:ISH_WC_SuttersFort3.jpg|destra|miniatura| Targa di [[John Sutter]] al Forte Sutter ]]
Il forte Sutter si trova su un terreno pianeggiante ad un'altitudine di circa 6 metri sopra il livello del del mare.<ref>[[United States Geological Survey]], ''Sacramento East Quadrangle, 1967, photorevised 1980''</ref> L'altitudine del pendio diminuisce a nord verso il fiume American e ad ovest verso il [[Sacramento (fiume Stati Uniti d'America)|fiume Sacramento]]. L'elevazione del pendio aumenta gradualmente a sud e ad est, lontano dai fiumi. Tutto il drenaggio superficiale scorre verso il fiume Sacramento. Le acque sotterranee nelle vicinanze scorrono verso sud-sud-ovest verso il [[delta del Sacramento]]. Tuttavia, dopo il picco delle piogge, il fiume Sacramento si gonfia e il flusso delle acque sotterranee può invertire la direzione del fiume.<ref>''Phase I Environmental Site Assessment, 2617 K Street, Sacramento, California'', Earth Metrics Inc. Report # 10185, October 3, 1989</ref>
== Bibliografia ==
Riga 21:
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
|