Reference: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Il reference come attività di intermediazione fra utente e risorse informative. In cosa consistono i risultati del reference. Le differenze dopo l'avvento di Internet. |
||
Riga 10:
Il risultato dell’attività può spaziare dall’individuazione di riferimenti bibliografici, al chiarimento di quali siano le chiavi e le fonti di ricerca più opportune che l’utente potrà adoperare autonomamente, alla risposta diretta ad un quesito.
L’avvento di Internet, dei cataloghi online delle biblioteche (OPAC, ''Online Public Access Catalogue'') e dei motori di ricerca, insieme all’aumento esponenziale della quantità di informazioni disponibili in rete, hanno trasformato il reference. Da attività tesa a far incontrare i bisogni dell’utente con le risorse disponibili nella singola biblioteca, è divenuto un’azione di orientamento e smistamento fra molte alternative esistenti, dentro e fuori dalla singola biblioteca. La funzione di intermediazione, nel contesto dell’informazione in rete, si è rafforzata perché insieme alle possibilità di ricerca autonoma per l’utente è aumentato anche il rischio di non riuscire ad individuare la risorsa adatta e pertinente alla propria ricerca.
Dopo l'avvento di Internet, l'assistenza data agli utenti prende due forme diverse:
|