Neghelli (sommergibile): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Toponimo
Riga 78:
Il 14 gennaio 1941 il ''Neghelli'' salpò da Lero per portarsi in agguato tra le [[isole dell'Egeo]], sulla rotta che conduceva al [[Pireo]]<ref name="Giorgio Giorgerini2">Giorgio Giorgerini, ''Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini a oggi'', p. 273</ref> ma non diede più notizie di sé<ref name="xmasgrupsom.com"/>.
 
Solo nel [[secondo dopoguerra|dopoguerra]] si apprese della sorte toccata al sommergibile: durante il [[mattino]] del 19 gennaio aveva attaccato dapprima il [[cacciatorpediniere]] greco ''Psara'', poi, alle 11.53, il [[convoglio navale|convoglio]] britannico ''AS 12'' Pireo-Alessandria, formato dai [[piroscafo|piroscafi]] ''Clan Cumming'', ''Clan MacDonald'' ed ''Empire Song'' scortati dall'[[incrociatore]] antiaereo [[HMS Calcutta (D82)|HMS ''Calcutta'']] e dai cacciatorpediniere HMS ''Greyhound'', ''Janus'' e ''Defender''<ref name="naval-history.net">[http://www.naval-history.net/xDKWW2-4101-28JAN02.htm British East Coast convoys, January 1941<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> (tale convoglio era in [[mare]] nell'ambito dell'operazione britannica "Excess"<ref name="Giorgio Giorgerini2"/>). Uno dei siluri del ''Neghelli'' aveva colpito il ''Clan Cumming'' (7264 tsl) in posizione 37°15' N e 24°04' E, provocandogli gravi danni ed obbligandolo a rientrare al Pireo scortato dal ''Janus''<ref name="xmasgrupsom.com"/><ref name="Giorgio Giorgerini2"/><ref name="naval-history.net"/>. Il ''Greyhound'' aveva però iniziato la caccia con [[bomba di profondità|bombe di profondità]] ed infine il sommergibile, colpito, era affondato con tutto l'[[equipaggio]] al largo di [[Falkonéra|Falconeria]]<ref name="xmasgrupsom.com"/><ref name="Giorgio Giorgerini2"/><ref>[http://www.uboat.net/allies/warships/ship/4397.html Allied Warships of WWII - Destroyer HMS Greyhound - uboat.net<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Con il ''Neghelli'' scomparvero il comandante Ferracuti, altri 4 [[ufficiale (forze armate)|ufficiali]] e 41 fra [[sottufficiale|sottufficiali]] e [[marinaio|marinai]]<ref>[http://www.regiamarina.net/sub_casualties.asp?nid=196&lid=2 Caduti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.