Cecità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di 151.53.112.49 (discussione), riportata alla versione precedente di 37.163.94.210 Etichetta: Rollback |
||
Riga 25:
== Cause ==
La prima causa di cecità nel mondo è la [[cataratta]]. Si tratta di una malattia che rende opaco il [[cristallino]], la lente naturale elastica contenuta nei nostri occhi che, deformandosi grazie al [[muscolo]] ciliare, consente la messa a fuoco delle immagini sulla [[retina]]. Un'altra importante causa di cecità è
[[File:Giuseppe Moricci, L'artigiano cieco e la sua famiglia, 1851.jpg|thumb|[[Giuseppe Moricci]], ''[[L'artigiano cieco e la sua famiglia]]'', 1851]]
Un'altra causa di cecità non trascurabile è la trombosi venosa della retina. Questa patologia è un ictus che causa lo strozzamento della vena centrale della retina causandone il soffocamento per mancanza di flusso sanguigno. La retina pertanto muore e siccome le cellule che la compongono non si riproducono (come le cellule cerebrali) il danno alla retina è permanente. A oggi non esistono trapianti retinici. Per impedire che possa capitare la stessa cosa anche all'altro occhio, è necessaria la prescrizione di alcuni farmaci da prendere a vita.
|