Expedition 63: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunte informazioni Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
+ Eventi missione |
||
Riga 84:
=== Lancio e attracco della Progress MS-15 ===
Il 23 luglio 2020 il veicolo spaziale cargo russo Progress MS-15 venne lanciato dalla rampa 31/6 del [[Cosmodromo di Bajkonur]] a bordo di un lanciatore [[Sojuz 2 (lanciatore)|Sojuz 2.1a]]. Utilizzando un profilo di volo ultra veloce, di tre ore/2 orbite invece del tipico profilo veloce di 6 ore/4 orbite, il veicolo spaziale attraccò al boccaporto di [[Pirs]] della Stazione Spaziale Internazionale in 3 ore e 18 minuti, battendo il record di minor tempo di attracco dal lancio all'arrivo sulla ISS (il precedente era 3 ore e 20 minuti della Progress MS-14). Durante la fase finale di attracco la Progress ebbe qualche problema nel puntare correttamente il centro del bersaglio del sistema [[Kurs|Kurs-NA]], tendendo a spostarsi verso il lato destro. Nonostante ciò, rimase nei limiti consentiti dalle procedure e non fu necessario l'intervento manuale del cosmonauta Ivanišin. Il costruttore della Progress, [[RKK Energija]], avviò un'indagine per approfondire le cause del problema.<ref>{{cita web|url=https://tass.ru/kosmos/9049327|titolo=РКК "Энергия" анализирует стыковку "Прогресса" с МКС из-за отклонения корабля от мишени|editore=TASS|data=24 luglio 2020|accesso=25 luglio 2020|lingua=ru}}</ref> Il carico di
=== Sgancio dell'HTV-9 ===
L'ultimo veicolo HTV della serie originale venne sganciato dalla Stazione Spaziale Internazionale il 18 agosto 2020. Dopo che i controllori sganciarono il veicolo dal boccaporto [[Harmony]] a cui rimase agganciata per 85 giorni, Cassidy e Vagner si occuparono di rilasciarla dal braccio robotico [[Mobile Servicing System#Canadarm2|Canadarm2]]. Rientrò in atmosfera due giorni dopo, quando i controllori del Centro di controllo dell'HTV a [[Tsukuba]] ne accesero i motori per eseguire il deorbit burn. Questo fu l'ultimo veicolo della serie HTV; durante gli undici anni di attività di consegnò alla ISS più di 40 tonnellate di rifornimenti, comprese le 24 batterie per aggiornare il sistema elettrico della Stazione Spaziale Internazionale, durante nove missioni di rifornimento. La prossima missione di rifornimento cargo giapponese avverrà nel 2022, quando verrà utilizzata la nuova versione HTV-X.<ref>{{cita web|url=https://blogs.nasa.gov/spacestation/2020/08/18/japanese-cargo-craft-completes-station-mission/|titolo=Japanese Cargo Craft Completes Station Mission|editore=NASA|autore=Mark Garcia|sito=blogs.nasa.gov/spacestation/|data=18 agosto 2020|accesso=21 agosto 2020|lingua=en}}</ref>
=== Perdita d'aria ===
Il 20 agosto è stata rilevata una piccola perdita d'aria nel [[Segmento orbitale americano|Segmento statunitense]] (USOS) della Stazione Spaziale Internazionale. Il giorno successivo l'equipaggio chiuderà tutti i portelloni interni dell'USOS così che i [[Centro di controllo missione Christopher C. Kraft Jr.|controllori a terra]] possano stabilire l'esatto modulo in cui essa è situata, misurare la pressione modulo per modulo per un periodo di due giorni. Questa non è la tipica procedura usata per individuare le perdite; nell'agosto 2018 ([[Expedition 56]]) venne rilevata un'altra perdita e per individuarla l'equipaggio chiuse uno per volta tutti i moduli, controllò la pressione e trovò la perdita nel modulo orbitale della [[Sojuz MS-09]]. Questa volta invece le agenzie spaziali hanno deciso di sigillare il segmento statunitense e di far abitare i tre membri dell'equipaggio per tre giorni esclusivamente nel segmento russo. A causa della presenza di finestre, valvole e altre aperture, la Stazione Spaziale Internazionale perde continuamente aria nel vuoto dello spazio; da settembre 2019 questa perdita costante però è aumentata rendendo probabile la presenza di una perdita incontrollata causata da un foro. Nonostante ciò, l'intensa attività di arrivo e partenza dei veicoli e le [[attività extraveicolare|attività extraveicolari]] ha reso la rilevazione più difficile e più lunga. Durante il periodo in cui ci abitano solo tre membri dell'equipaggio ed è agganciato un ristretto numero di veicoli, la NASA ha deciso che era il miglior momento per agire. I risultati di questa ricerca dovrebbero completare alla fine del mese di agosto.<ref>{{cita web|url=https://blogs.nasa.gov/spacestation/2020/08/20/crew-spending-weekend-in-stations-russian-segment/|titolo=Crew Spending Weekend in Station's Russian Segment|editore=NASA|autore=Mark Garcia|sito=blogs.nasa.gov/spacestation/|data=20 agosto 2020|accesso=21 agosto 2020|lingua=en}}</ref>
==Riepilogo dei veicoli in visita ==
Riga 115 ⟶ 121:
| [[Harmony (modulo)|Harmony]] nadir
| 25 maggio 2020
| 18 agosto 2020
|-
| align="left"|{{Bandiera|Stati Uniti}} [[SpaceX Demo 2]]
|