Protopithecus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 27:
==Classificazione==
 
Il protopiteco fu il primo primate fossile proveniente dalle Americhe a venire descritto, nel [[1838]]. Tuttavia, gli unici resti noti erano un [[femore]] e un [[omero]] parziali; solo di recente è stato descritto uno [[scheletro (anatomia)|scheletro]] completo, proveniente da una grotta nello [[Bahia (stato)|stato di Bahia]] (la stessa località dove furono rinvenuti i primi fossili). Il protopiteco è considerato un tipico appartenente ai Platyrrhini, ma il suo scheletro mostra una curiosa combinazione di caratteristiche: il [[cranio]] simile a quello delle scimmie urlatrici e le [[zampe]] allungate come quelle degli ateli rendono difficile stabilire a quale gruppo appartenesse il protopiteco. Negli stessi luoghi è stata rinvenuta anche una gigantesca scimmia ragno, ''[[Caipora bambuiorum]]''.
 
==Stile di vita==
Riga 35:
==Curiosità==
 
Tra il 1917 e il 1920 una spedizione capitanata dallo svizzero Francois de Loys uccise uno strano primate al confine tra [[Colombia]] e [[Venezuela]]. L'animale, {{citazioneSenza necessariafonte|di cui non rimane che una fotografia}}, assomiglia incredibilmente a una scimmia ragno, ma secondo i resoconti aveva un'altezza di almeno un metro e mezzo, ben superiore a quella degli ateli attuali. Secondo de Loys il primate era anche privo di coda, e quindi costituirebbe la prova dell'esistenza di [[scimmie antropomorfe]] nelle Americhe. L'esemplare ricevette anche un nome scientifico (''[[Ameranthropoides loysi]]''), ma è probabile che fosse una scimmia ragno, forse di specie sconosciuta. È anche possibile che fosse uno degli ultimi discendenti delle platirrine giganti come ''Caipora'' e ''Protopithecus''.
 
==Bibliografia==
 
* Hartwig, W. C. & Cartelle, C. (1996) A complete skeleton of the giant South American primate ''Protopithecus''. Nature 381(6580):307-311.
 
* Lund, P. W. (1838) Blik paa Braziliens dyreverden for sidste jordomvaeltning. Det Kong. Danske Viden. Selsk. Natur. Matem. Afhand. 8:61-144.