Lugnola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Djdani (discussione | contributi)
Asserzione da verificare
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 30:
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
La chiesa principale del paese è dedicata a '''San Cassiano''', costruita nel medioevo in memoria del vescovo e martire di Imola, vissuto prima del '200. Durante la signoria dei principi Orsini e poi sotto la giurisdizione dello Stato Pontificio l'interno fu dotato di unaun decorazionealtare tipicamenteprincipale seicentescaed altri delladue qualelaterali nonoggi rimanescomparsi più nulla, a causa deii vari restauri subiti nel corso del tempo. In anni piuttosto recenti ad opera di un parroco è stato asportato l'intonaco dalle pareti facendo riaffiorare l'antico muro realizzato con pietra locale. Durante questa fase è emerso un affresco di ambito umbro raffigurante Santa Chiara e risalente probabilmente alla seconda metà del XIV secolo. Sulla parte di sinistra è conservata una tela raffigurante la Pietà con i Santi Giovanni Battista e Vincenzo datata 1602; sulla parte di destra invece si può notare l'ascensione di Maria al cielo ,frutto di maestranze locali probabilmente attive tra il 1500 ed il 1600. Nella zona presbiteriale sono conservati un pregevole altare di fattura Sabinasabina, un leggio in pietra calcarea locale datato all’VIII secolo e un'[[acquasantiera]], provenienti dalla non più esistente Chiesa di Santa Maria situata fuori dalle mura cittadine.
 
La chiesa della Madonna di Loreto venne edificata alla fine del '600 su volere della popolazione intorno ad un'edicola preesistente. L'edificio di pianta rettangolare presenta un profilo molto semplice , tipico dellE chiese ed i santuari di campagna. E'fonte di grande devozione da parte dei residenti, delle popolazioni dei paesi limitrofi e della vicina città di Terni, della cui diocesi la parrocchia di Lugnola fa parte. Questa Madonna ha elargito grandi grazie a chi le ha chieste con fede, sia anticamente che in tempi recenti.