Utente:Geiss/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunta di link interni |
→Lavori: Aggiunta di collegamenti interni |
||
Riga 59:
'''Sistema arterioso e venoso'''<br />
Il suo contributo maggiore è stato quello di applicare i principi della [[Meccanica dei fluidi|meccanica dei fluidi]] all’ [[Emodinamica|emodinamica]] arteriosa e venosa <ref>[https://www.researchgate.net/publication/312454524_Basic_science_in_venous_hemodynamics]</ref>. Dopo aver studiato le correlazioni tre le informazioni doppler, radiologiche e quelle chirurgiche, fa progredire in maniera determinante la metodologia e l’interpretazione diagnostica eco-doppler del distretto vascolare.<br />
*Nel 1977, pubblica il suo primo libro mondiale sull’esplorazione vascolare Doppler '''''L’investigation vasculaire par ultrasonographie Doppler'''''<ref>C.Franceschi. ''L’Investigation vasculaire par ultrasonographie Doppler'', Masson Editeur. [[Paris]]. 1977.</ref> tradotto in italiano, poi in spagnolo, nel quale descrive i principi emodinamici ed anche la loro traduzione in termini di segnale Doppler [https://www.angio.info/CF001B.jpg]. Questi dati rimangono il riferimento indiscutibile per la quantificazione delle stenosi e la qualità della diagnosi<ref>F.Luizy. ''Le Doppler continu'', historique. EDV Echodoppler Vasculaire Avril 2009 N°1</ref>. Tra questi, in particolare, i criteri di stenosi arteriosa degli arti e delle carotidi, il quadro della pre-trombosi carotidea, l’indice di Pressione-Perfusione
*Nel 1978, pubblica le prime osservazioni delle regressioni di placca carotidea.
*Nel 1980, descrive il Rapporto della portata di [[Fistola|fistola]] (RDF), finalizzato a valutare la portata delle
*Nel 1981, inventa un processo
Pubblica un metodo di esplorazione Doppler delle vie di supplenze cervico-cerebrali con il Doppler.<br />
*Nel 1986, pubblica il primo libro d’ecografia vascolare : '''''Précis d'échotomographie vasculaire''''' <ref>C. FRANCESCHI, G.FRANCO, F.LUIZY, M.TANITTE. ''PRÉCIS D’ECHOTOMOGRAPHIE VASCULAIRE''. Vigot, [[Paris]], 1986.</ref> tradotto in italiano : '''''Compendio di ecotomografia vascolar'''''<br />
*Nel 1988, pubblica il libro '''''La cure Conservatrice et Hémodynamique de l’Insuffisance Veineuse en Ambulatoire''''' CHIVA <ref>C.Franceschi. ''La cure Conservatrice et Hémodynamique de l’Insuffisance Veineuse en Ambulatoire CHIVA'' Editions de L’Armançon. Precy sous Thil France</ref>, dove propone un nuovo approccio fisiopatologico della circolazione venosa profonda e superficiale, introducendo nuovi concetti quali: il frazionamento dinamico della pressione idrostatica, gli shunts veno-venosi e l’evolutività vicariante delle varici<ref>[http://www.domenicoricci.it/images/lavori_scientifici/CHIRURGIA_EMODINAMICA_CONSERVATIVA_DELLE_VARICI.pdf CHIRURGIA EMODINAMICA CONSERVATIVA DELLE VARICI DEGLI ARTI INFERIORI PRINCIPI E FONDAMENTI ANATOMO DIAGNOSTICI]</ref>{{,}}<ref>{{en}} C.FRANCESCHI. ''Dynamic fractionizing of hydrostatic pressure, close ans open shunt, vicarious varicose evolution: how have these concepts made the treatment of varices evolve?'' Éditions phlébologiques françaises,vol 56,n°1/2003. P.6</ref>{{,}}<ref>{{en}} C.FRANCESCHI ''Insuffisance veineuse et fractionnement dynamique de la colonne de pression hydrostatique. Venous insufficiency and dynamic fractionating of the hydrostatic pressure column STV.'' Sang thrombose vaisseaux 2001, 13, 307 – 310 STV. Sang thrombose vaisseaux A. 2001, vol. 13, n° 5, pp. 307-310.</ref>. Questi concetti hanno cambiato radicalmente, da allora, l’approccio diagnostico e terapeutico del quadro [[Varicosi|varicoso]], delle [[Ulcera varicosa|ulcere]] e degli edemi di origine venosa. I principi della tecnica CHIVA sono di non toccare ne distruggere le vene , anche se sono varicose ma ridarle un calibro ed una portata normali. Questi risultati sono ottenuti grazie alla riduzione del sovracarico di portata e pressione responsabili di varici, [[Edema|edemi]] ed ulcere<ref> [http://chiva.it/pdf/LA%20CHIVA%20%2020%20anni%20dopo%201%20Parte.pdf LA CHIVA 20 anni dopo; NAPOLI 27 Novembre 2010]</ref>{{,}}<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=kh6PUuiZ8xs La cura Chiva - C.Franceschi - 1° parte]</ref>{{,}}<ref>{{,}}[http://www.lionsclubcasalbuttano.it/images/conviviali/2014/10-02-14/aas.htm Perché non distruggere la Vena Safena]</ref>{{,}}<ref>[https://chiva.net.br/en/chiva-story History of CHIVA]</ref>
<br />
Infatti, secondo questa teoria, le varici non sono, come del resto anche l’edema e l’ulcera, la causa
*Nel 1991 Franceschi propone un nuovo approccio fisiopatologico alla patologia emorroidaria, “assolvendo” le vene emorroidarie, in quanto vittime di quello che chiama il “Quarto fattore”. Quest’ultimo sarebbe rappresentato dall’aggressione fisica e chimica delle feci sulla mucosa del canale anale. In base a tale ipotesi, viene messo a punto un trattamento preventivo e curativo, che consiste nel facilitare l’evacuazione delle feci, eliminando contemporaneamente, i residui fecali dal canale. Si tratta di una doccetta esterna che libera un getto d’acqua capace di penetrare a distanza nel canale e nel basso retto, senza nessun contatto con l’ano. REF: 1990: Dispositivo d’igiene e di trattamento INPI N° di Registrazione Nazionale : 90 07624. La sua efficacia è validata da uno studio ospedaliero randomizzato <ref>Hôpital d’Instruction des Armées Bégin Vincennes Etude IJ 301 (Accord du CCPPRB Pitié Salpétrière Novembre 1993)</ref>{{,}}<ref>[http://www.sepp-dizeta.com/editor_netb/files/File/File12%20studi%20e%20risultati.pdf Évaluation de l'efficacité et de la tolérance d'un nouveau procédé de traitement des hémorroïdes symptomatiques]</ref>{{,}}<ref>C.Franceschi. ''Hémorroïdes : maladie des veines ou d’un quatrième facteur. Essai d’analyse physiopathologique. Conséquences thérapeutiques''. ''Actualités Médicales Internationales''. Angiologie (8), n° 145, décembre 1991.</ref>. [https://www.angio.info/Article%204me%20facteur.pdf]
*Nel 1994, propone una classificazione emodinamica delle malformazioni vascolari [https://www.angio.info/1994%20malformations%20vasculaires.%20%20Claude%20Franceschi%20R.pdf]. Mette a punto, inoltre, una valvola venosa artificiale posizionata tramite un catetere : Brevet INPI N° 94 15391 [https://www.angio.info/IMG_20140822_150318.jpg]. *Nel 1997, descrive l’Indice dinamico del reflusso venoso (IDR) e la Manovra di Paranà, codifica inoltre, la diagnosi eco-doppler della flebite plantare <ref>{{en}} C.Franceschi : ''Mesures et interprétation des flux veineux lors des manœuvres de stimulation. Compressions manuelles et manœuvre de parana. Indice dynamique de reflux (IDR) et indice de psatakis'' = ''Measures and interpretation of venous flow in stress tests, manual compression and Parana manoeuvre''. ''Dynamic back flow and Psatakis indice''. ''Journal des maladies vasculaires''. Congrès du Collège Français de Pathologie Vasculaire. No30. 1997, vol. 22, no 2, pp. 96-136.</ref>.
|