Valerio Morucci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{S|biografie}}
'''Valerio Morucci''' ([[Roma]], [[ 22 luglio]] [[1949]]) inizia la sua attività politica nel Movimento del '68, poi in [[Potere Operaio]], dove si occupa prima dell'intervento nelle scuole superiori e poi del [[servizio d'ordine]] (famoso il suo gioco alla 'roulette russa' praticato ai danni di un compagno). Successivamente milita nelle [[Formazioni Comuniste Armate]] F.C.A, conosciute anche come [[Formazioni Armate Comuniste]], F.A.C., e infine nelle [[Brigate Rosse]].
Partecipò all'agguato di via Fani a [[Roma]], durante il quale furono uccise cinque persone e rapito [[Aldo Moro]]. Egli sostiene di aver tentato di opporsi, durante i giorni del sequestro, insieme ad [[Adriana Faranda]], all'uccisione del presidente della [[Democrazia Cristiana|Dc]]. Sua la voce del telefonista che chiamava la famiglia durante il lungo sequestro.
| |||